MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Romano Dal Forno

2 Novembre 2013 Lascia un commento

Lo chiamano “Il Re”. Proprio così. Più di una volta mi è capitato, dicendo che sarei passato a trovare Romano Dal Forno, che qualche addetto ai lavori esclamasse: “ Ah, lui è il re della Valpolicella!“

E, in effetti, quando arrivo alla sua cantina di Cellore di Illasi, ho l’impressione di trovarmi davanti al tipo di villa che avrebbe realizzato Napoleone Bonaparte se avesse deciso di produrre vino.

C’è anche un grande arco con l’insegna, ma è così grande che mi sfugge alla vista. Sono leggermente sconcertato, non sono sicuro di essere nel posto giusto, e così decido di chiedere informazioni a un ruspista che sta spianando un enorme cumulo di ghiaia. E’ in canottiera, accaldato sotto il sole di giugno, gli occhi azzurri stretti dal sudore. Con un mezzo sorriso mi fa: ”Sono io Dal Forno, mi aspetti dentro che mi do una lavata”.

Mi sento decisamente sollevato, intervistare un Bonaparte mi avrebbe imbarazzato, mentre questo incontro mi ha fatto capire che Romano Dal Forno, anche se è uno che sa pensare in grande, anche se è “Il Re”, non disdegna la fatica fisica, e questo me lo ha fatto sentire subito più vicino.

È un’intervista lunga, ma non ce la siamo sentita di tagliarla, ci sembrava giusta così. Speriamo vi piaccia.

video: Mauro Fermariello      montaggio: Mauro Di Schiavi

di più: www.dalfornoromano.it

Sul palco
Antolini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande