MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Rossovermiglio

7 Maggio 2021 3 commenti

Sono in un vigneto della campagna sannita, a Paduli, in compagnia di Piero Verlingieri e Mariateresa De Gennaro, titolari dell’azienda Rossovermiglio. Sono piacevoli conversatori, è uno dei primi giorni caldi di questa strana primavera, e intorno si vedono le prime fioriture. Insomma, chi meglio di me?

“Qui un tempo il novanta per cento della superficie era coltivata a tabacco. Ma io feci una valutazione di natura tecnica, secondo me la zona non era vocata alla tabacchicoltura ma alla viticoltura, così decisi di vitare tutta la superficie aziendale. Facemmo diversi impianti nel corso degli anni, fino ad arrivare agli attuali diciotto ettari”.

Già il nonno di Piero produceva vino rosso. Ma sin dalla nascita di Rossovermiglio, nel 1988, la scelta di Piero e Mariateresa fu di puntare sui bianchi, senza dimenticare però l’aglianico. “Abbiamo piantato tutti i vitigni della DOC Sannio – continua Piero – aglianico, greco, fiano  e falanghina. Le vigne sono in collina, qui siamo a 400 metri, in una zona molto ventilata, e con terreni argillosi, poveri, ma ricchi di potassio. Tutte condizioni ideali per la viticoltura”.

 

“L’intuizione di Piero fu di fare dei vini bianchi alla maniera dei francesi – interviene Mariateresa – unendo la tecnologia alle tradizioni locali. Ne vennero fuori dei vini molto longevi, che contraddicevano l’idea di bianchi da bere subito, nell’annata. Noi produciamo vini bianchi buoni per l’invecchiamento.

E il nostro segno caratteristico è proprio il tempo che dedichiamo al vino, diamo al vino il tempo di cui ha bisogno. Non approntiamo il vino per la data di commercializzazione, ma lo vendiamo quando è lui a dirci che è il tempo giusto per essere commercializzato. Non c’è solo l’interesse commerciale, ma c’è la passione del fare vino”.

Leggere il vino – Manifesto per un’agricoltura sostenibile
Porthos racconta #9 – Anfora, cemento, legno, acciaio

Comments

  1. Giuseppe dice

    4 Giugno 2021 at 16:47

    Siete fantastici….una vera forza della natura….continuate cosi…e cmq i risultati si vedono…un grosso augurio x il futuro…Giuseppe

    Rispondi
    • Mariateresa dice

      4 Giugno 2021 at 16:50

      Grazie

      Rispondi
  2. Alessandro dice

    4 Giugno 2021 at 20:18

    Complimenti bravi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok