
Sai che Raoul Bova è l'attore più pagato in Italia ( Fonte IG @raoulbovagram ) - winestories.it
Raoul Bova, tra i volti più amati del cinema italiano, ha costruito un patrimonio stimato in oltre 145 milioni di dollari. Scopri come ha raggiunto questo traguardo tra cinema, tv e business.
Raoul Bova è uno dei nomi più noti del panorama cinematografico italiano. Presente nel mondo dello spettacolo da oltre trent’anni, ha saputo trasformare una carriera cominciata nei primi anni Novanta in un percorso fatto di successi, diversificazioni e investimenti. Nato nel 1971, debutta nel 1991 e da allora è diventato uno dei volti più riconoscibili del grande e piccolo schermo. Ha interpretato ruoli in produzioni di successo come La Piovra 8, Immaturi, Piccolo Grande Amore, Scusa ma ti chiamo amore, Palermo Milano solo andata, Sbirri e Sei mai stata sulla Luna?, per citarne alcuni.
Ma Raoul Bova non si è limitato alla recitazione. Ha diretto film come Amore Nero e Ultima Gara, segnando anche un passaggio dietro la macchina da presa. Secondo una stima della rivista People With Money, nel biennio 2019-2020 avrebbe guadagnato 46 milioni di dollari, mentre il patrimonio netto complessivo ammonterebbe a 145 milioni di dollari. Non si tratta di dati ufficiali, ma il valore indicativo dà l’idea di una carriera costruita anche fuori dal set.
Imprese, brand personali e sponsorizzazioni
Oltre alla carriera da attore e regista, Bova ha avviato un percorso da imprenditore, investendo in diversi settori. È proprietario della catena di ristoranti Le pizze di Papà Raoul, e risulta coinvolto nella gestione della squadra di calcio Gli Angeli di Roma. Ha fondato un marchio di vodka, Pure Wonderbova – Italia, e collaborato come testimonial con brand della cosmetica come CoverGirl.
A questi si aggiungono investimenti definiti “fortunati”, che secondo diverse fonti gli avrebbero garantito una crescita stabile del patrimonio. Parallelamente, ha mantenuto un ruolo attivo nel sociale. È co-fondatore della Fondazione Capitano Ultimo, realtà che promuove la legalità e il contrasto alla criminalità, ed è ambasciatore FAO per l’alimentazione e l’agricoltura a livello globale.

La sua immagine pubblica è rimasta nel tempo legata a valori familiari, impegno civile e discrezione. La combinazione tra notorietà televisiva e un’attenta gestione delle attività extra-artistiche ha reso Raoul Bova un caso emblematico di attore-imprenditore nel panorama italiano.
Proprietà, residenze e vita privata
Il capitolo immobiliare rappresenta un’altra voce importante del patrimonio di Bova. L’attore possiede due ville nei pressi di Rieti, immerse nella natura, e una masseria storica a Fasano, in provincia di Brindisi. Immobile di pregio, la masseria è stata in parte ristrutturata nel rispetto del paesaggio pugliese e rappresenta uno dei suoi investimenti più significativi.
A queste proprietà si aggiunge la casa a Roma, dove vive stabilmente con la compagna Rocío Muñoz Morales e le figlie Luna e Alma. La dimora, riservata e mai esibita pubblicamente nei dettagli, si trova in un quartiere residenziale della capitale. Bova ha scelto di mantenere uno stile di vita che unisce riservatezza e stabilità, restando lontano dai clamori mediatici se non per motivi professionali.
Tra attività cinematografiche, iniziative imprenditoriali e immobili di pregio, il percorso di Raoul Bova rappresenta una struttura solida e diversificata. Un risultato frutto di continuità, visione e capacità di reinventarsi senza perdere l’identità costruita fin dagli esordi.