MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Sandi Skerk

8 Luglio 2014 2 commenti

La parola terroir si presta a numerosi equivoci, eppure ci sono situazioni in cui il concetto non potrebbe essere più chiaro. A Prepotto, per esempio, dove in pochi chilometri quadrati nascono i vini di Zidarich, Lupinc e Skerk. Come se Rivera, Pirlo e Baggio fossero nati tutti nello stesso condominio.

Dire che Sandi Skerk è una persona gentile è a dir poco un eufemismo. Ha un sorriso  disarmante, che fa subito simpatia. E se in una discussione esce fuori il suo nome, c’è sempre qualcuno che dice: “Sandi, che gran signore”.

L’ho seguito un pomeriggio in cantina, e poi in vigna. Un conversatore piacevole, preparato, che racconta i suoi vini con grande semplicità.  Sette ettari di vigneto, in conduzione naturale, e vitigni classici della zona: Terrano, Malvasia e Vitovska. I terreni sono su una collina battuta dal vento, e si aprono sul mare di Trieste. Roba che uno telefona a casa e dice: “Cara, raggiungimi che io resto qui!”

di più: skerk.com

Matej Skerlj
Lupinc

Comments

  1. Claudia Zanatta dice

    25 Agosto 2019 at 07:21

    Ottimi video e testi. Sto imparando molto. Grazie.
    Claudia Zanatta
    Treviso

    Rispondi
  2. Mauro dice

    25 Agosto 2019 at 08:38

    Grazie a te che mi segui! Mi fa davvero strano che qualcuno impari da me che di vino so pochissimo. Ma la scelta di dar voce ai produttori aveva proprio questo obiettivo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

FIVI – Vinitaly 2023

15 anni di FIVI

Fenech

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande