MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Sandro Boscaini – Masi

12 Marzo 2014 Lascia un commento

Mister Amarone. Lo chiamano così, Sandro Boscaini, e il titolo se l’è meritato sul campo. D’altra parte, se nasci in una casa dove in soffitta c’è uva che matura, e in cantina uva che fermenta, hai poche vie di scampo.

In realtà, il padre di Sandro aveva per lui altri progetti. Conosceva la fatica delle vigne, e volentieri l’avrebbe risparmiata al figlio. Erano anni di grandi produzioni e piccoli prezzi.

Ecco come ce li racconta Sandro: « C’erano tre vini nei trani (osterie) a Milano, quando li frequentavo da studente. Il vin ciar, il vin scur e il vin gross. Lo scuro erano i vini piemontesi, il grosso i vini meridionali, e il chiaro quelli del Nord-Est, vini semplici, leggeri e beverini. Venivano chiamati “Valpolicella”, ma in realtà riguardavano un territorio molto più esteso.

C’era sì una presenza di vini di pregio, ma riguardava solo una piccola nicchia di amatori lombardi o tedeschi, per il resto era una produzione di massa, venduta perlopiù in damigiana, dove non venivano riconosciuti i crediti del produttore né del territorio. Mio padre non vedeva quindi i presupposti per continuare su questa strada, se non producendo vino ignorando l’uva, cosa che non era nel nostro stile».

Ma alla fine Sandro nelle vigne c’è andato, e c’è rimasto, fino a diventare Mister Amarone.

Ecco la sua storia.

video: Mauro Fermariello      montaggio: Mauro Di Schiavi

 

 

 

di più: www.masi.it

Quacquarini
Garofoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok