Travel

Scopri il fascino elegante della Maremma: tra natura selvaggia e panorami da sogno, il gioiello nascosto della Toscana

La Maremma è una delle aree più affascinanti e selvagge della Toscana, ancora lontana dal turismo di massa. Scopriamola insieme

Con il suo paesaggio che spazia dalle spiagge incontaminate del Tirreno alle colline dell’entroterra, passando per borghi antichi e parchi naturali, offre un’esperienza autentica per chi cerca una vacanza tra natura, storia e tradizioni. La Maremma è ideale per chi cerca vacanze rilassanti ma ricche di contenuti: dal mare all’archeologia, dal trekking al buon cibo. Non importa la stagione: ogni periodo dell’anno rivela un volto diverso di questo territorio, sempre affascinante.

Situata nella parte meridionale della Toscana, tra le province di Grosseto e Livorno, la Maremma si estende su un territorio vasto e variegato. È perfetta per chi desidera staccare dalla routine e ritrovare un contatto più diretto con l’ambiente. Qui si respira un’atmosfera sospesa nel tempo, dove la natura domina incontrastata e la vita scorre a un ritmo più lento.

Alla scoperta della Maremma

Una delle attrazioni principali è la costa, lunga e spesso selvaggia, costeggiata da pinete e dune. Il Parco regionale della Maremma, che si estende tra Principina a Mare e Talamone, è un esempio di biodiversità e bellezza. Oltre 9.000 ettari di macchia mediterranea, boschi, paludi e spiagge protette ospitano una fauna ricchissima: cinghiali, volpi, aironi, caprioli e perfino cavalli bradi.

Gli splendidi scorci della Maremma – (winestories.it)

Tra le spiagge più suggestive, spicca Cala di Forno, un angolo di paradiso raggiungibile solo a piedi, immerso nella natura e protetto per garantire la conservazione dell’ecosistema. È chiusa in estate per salvaguardare la fauna, ma resta visitabile in altri periodi, offrendo uno spettacolo raro di sabbia dorata e mare cristallino.

L’entroterra maremmano è punteggiato da borghi straordinari, spesso arroccati su colline o speroni di tufo. Pitigliano, con il suo profilo drammatico sospeso sulla roccia, è noto anche come la “Piccola Gerusalemme” per via della storica presenza ebraica. Le sue stradine scavate nel tufo raccontano storie millenarie, tra necropoli etrusche e palazzi rinascimentali.

A poca distanza si trovano Sovana e Sorano, altri due gioielli della “città del tufo”. Qui si può camminare lungo le antiche “vie cave”, sentieri etruschi scolpiti nella roccia, oppure visitare siti archeologici immersi nella natura. L’intera zona è un museo a cielo aperto, perfetto per gli appassionati di storia e archeologia.

Chi visita la Maremma può scegliere esperienze a stretto contatto con il territorio: escursioni a piedi o in bicicletta, gite a cavallo tra i boschi, o ancora la partecipazione a laboratori artigianali e tour enogastronomici. L’itinerario “Grand Tour delle donne”, ad esempio, accompagna i viaggiatori alla scoperta di imprenditrici e artigiane locali che custodiscono saperi antichi, dalla produzione di formaggi alla coltivazione del peperoncino.

Un luogo da segnalare è Peperita, a Bibbona, un laboratorio agricolo specializzato in peperoncini biologici. Qui si producono creme, oli e marmellate, tutte a base di varietà piccanti provenienti da ogni parte del mondo.

La cucina maremmana è semplice, genuina e profondamente legata alla terra. Vini rossi robusti, olio extravergine d’oliva, formaggi pecorini e piatti come l’acquacotta o la cacciagione sono protagonisti della tavola. Agriturismi e aziende agricole offrono degustazioni e piatti preparati con ingredienti locali, spesso a chilometro zero.

Published by
Claudio Rossi