MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Montevetrano

27 Gennaio 2016 4 commenti

Ho capito che  Silvia Imparato mi sarebbe piaciuta molto già dalla prima telefonata. Erano solo indicazioni di servizio sul come raggiungere l’azienda di Montevetrano (fondamentali, se non volete vagare per ore nelle campagne), ma il tono amichevole e ironico ha subito fatto abbassare le difese che in genere metto su quando incontro i “grandi vini”. La conferma l’ho avuta durante l’intervista, anche se proprio intervista non la si può chiamare. Ho fatto la prima domanda, e Silvia è partita raccontandomi tutto di sé,  del suo modo di intendere il vino e la vita. È andata avanti a lungo, e praticamente non c’è stato bisogno di fare altre domande, sono rimasto lì a godermi l’incontro. Mi ha raccontato della sua passione antica per questa terra, frequentata sin da bambina. Poi del lavoro di fotografa, e di come, proprio per un incontro fortuito facendo un ritratto, si sia ritrovata coinvolta in un cenacolo di appassionati che si ritrovavano per degustare grandi bottiglie. Da lì, anni dopo e quasi per scherzo, è partita l’idea di produrre vino. Un piccolo campo in prestito, la supervisione di un grande tecnico, Riccardo Cotarella, e nasce così il Montevetrano, fatto con cabernet sauvignon, merlot e aglianico innestati su vecchie piante. Un vino che, in pochi anni, è diventato una pietra miliare del vino campano, attirando verso la regione l’attenzione di tanti. Al Montevetrano, per festeggiare i venticinque anni dell’azienda,  oggi si è aggiunto il Core, aglianico in purezza.

Ad ascoltare Silvia i tempo è volato. Solo che, quando mi è poi toccato montare il video, tagliarlo e ridurlo ad una durata più fruibile, la cosa si è rivelata impossibile. Tutto ciò che Silvia dice è interconnesso, togliere qualcosa avrebbe reso zoppicante tutto il resto. Così, anche se in tanti mi dicono che non si fa, che i video devono essere brevissimi, ho deciso di lasciarlo in tutta la sua lunghezza, sicuro che, come me, amerete Silvia e i suoi racconti.

 

 

Cinque anni di Winestories
FIVI al Vinitaly 2016

Comments

  1. nunzio guariniello dice

    27 Gennaio 2016 at 16:12

    Grande umiltà,carismatica,rispetto per tutto e tutti,grande imprenditrice. La finezza ,l’eleganza i colori e la delicatezza del Suo Vino , il MONTEVETRANO , fanno il suo specchio : una grande Donna . Che dire ? Grazie Silvia per aver portato il nome della nostra terra nel mondo. Grazie!!,grazie!! grazie !!

    nunzio guariniello

    Rispondi
  2. Divina dice

    27 Gennaio 2016 at 17:15

    Sono contenta di aver constatato che MONTEVETRANO non è un mito con annesso castello, che aleggia su un territorio di cui pochi possono parlarne con cognizione di causa piuttosto una realtà che ho avuto modo di annusare appena..

    Rispondi
  3. Mahee Ferlini dice

    9 Marzo 2016 at 21:21

    Che bella storia e che grande esempio femminile!!

    Rispondi
  4. Greco dice

    19 Maggio 2016 at 10:37

    Un piacere sentirla parlare. Intervista giustamente in versione “estesa”.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Viaggio in Francia – Herbert Beaufort

FIVI Marche – Il sabato del vignaiolo

Celestino Gaspari – Zymè

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande