
Jannik Sinner, tennista altoatesino e attuale numero 1 della classifica ATP, ha scritto una pagina storica del tennis italiano vincendo il suo primo titolo Slam sull’erba di Wimbledon.
Pur vivendo all’estero, Sinner mantiene un forte legame con la sua terra d’origine, l’Alto Adige. Scopriamo insieme dove risiede attualmente il campione e quali sono le sue origini.
Dove vive Jannik Sinner: la residenza a Montecarlo
Jannik Sinner ha scelto di stabilire la sua residenza a Montecarlo, nel Principato di Monaco, una delle mete più ambite dai tennisti professionisti. La zona esatta in cui abita non è stata resa pubblica per ragioni di privacy e sicurezza, ma i vantaggi di vivere in questo piccolo stato sono numerosi. Montecarlo offre infatti comodi collegamenti con aeroporti internazionali, fondamentali per gli spostamenti continui del circuito ATP. Inoltre, il regime fiscale monegasco è particolarmente vantaggioso per gli sportivi professionisti, poiché non prevede imposte sul reddito personale, permettendo così a Sinner di ottimizzare la gestione dei suoi guadagni.
Le radici altoatesine di Sinner: San Candido e la Val Pusteria
Le origini di Jannik Sinner affondano nel cuore dell’Alto Adige, precisamente a San Candido (Innichen in tedesco), un piccolo borgo di montagna immerso nelle Dolomiti, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Nato in questo suggestivo paese di poco più di 3.000 abitanti, Sinner è cresciuto a Sesto Pusteria, dove ha iniziato a praticare sport sin da bambino, alternando sci e tennis. Dal 2008 al 2014 si è allenato nel Tennis Club di Riscone, ma è stato intorno ai 13 anni che ha deciso di dedicarsi esclusivamente al tennis, trasferendosi al Tennis Club Italia di Forte dei Marmi per completare la sua formazione agonistica.
Vivere a San Candido significa immergersi in un contesto caratterizzato da tranquillità, sicurezza e un’alta qualità della vita. Il paese offre servizi essenziali di ottimo livello, scuole bilingue italiano-tedesco e una ricca tradizione culturale. Il mercato immobiliare locale propone varie soluzioni, da attici a villette in stile tipico altoatesino, con prezzi medi di vendita intorno a 4.500 euro al metro quadro e affitti a circa 19 euro al metro quadro (dati aggiornati a giugno 2025).
Famiglia e vita privata: i genitori e la fidanzata di Sinner
I genitori di Jannik, Hanspeter e Siglinde Sinner, risiedono ancora in Alto Adige, nei pressi di Sesto, dove gestiscono Casa Sinner, una struttura ricettiva apprezzata dagli amanti degli sport invernali. Per quanto riguarda la vita sentimentale di Jannik, il tennista è molto riservato, anche se recentemente alcune indiscrezioni giornalistiche hanno suggerito la presenza di una nuova fidanzata che lo avrebbe seguito durante tornei importanti come Parigi e Londra. Tuttavia, Sinner non ha mai confermato queste voci, preferendo concentrarsi sulla sua carriera sportiva.
Il palmarès di Sinner e le ultime imprese a Wimbledon
La carriera di Jannik Sinner è stata fin da subito caratterizzata da una crescita costante e da risultati di rilievo. Dopo aver conquistato il primo titolo ATP a Sofia nel 2020, diventando il più giovane italiano a vincere un torneo nell’era Open, ha accumulato successi significativi a Melbourne, Anversa, Washington e Vienna, consolidando la sua posizione tra i top ten del tennis mondiale. La svolta definitiva è arrivata nel 2023 con la semifinale a Wimbledon, preludio a trionfi ancora più importanti: nel 2024 ha conquistato gli Australian Open e gli US Open, mentre nel 2025 ha bissato il successo agli Australian Open. La sua vittoria più recente a Wimbledon rappresenta una rivincita personale dopo la delusione del Roland Garros e la sconfitta subita da Alcaraz, confermando Sinner come uno dei protagonisti assoluti del tennis mondiale.