
Ripartizione e destinatari dei contributi(www.winestories.it)
L’INPS ha pubblicato il nuovo bando “Collegi universitari – Ospitalità residenziale 2025/2026 una concreta opportunità per gli studenti.
Il bando mette a disposizione complessivamente 477 contributi economici per la copertura totale o parziale della retta annuale presso collegi universitari di merito accreditati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), oltre che presso le strutture CampusX localizzate a Chieti, Roma e Bari.
Il bando prevede l’assegnazione di contributi distinti per diverse gestioni INPS:
– 412 contributi riservati alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
– 50 contributi destinati alla Gestione Magistrale;
– 15 contributi per la Gestione ex Postelegrafonici.
Il concorso è rivolto agli studenti figli, orfani ed equiparati di iscritti attivi o in pensione presso le gestioni INPS sopra indicate, che risultino regolarmente iscritti a corsi di laurea per l’anno accademico 2025/2026. L’obiettivo principale è quello di facilitare l’accesso a residenze universitarie di eccellenza e di alleggerire il carico economico delle famiglie.
L’elenco completo dei collegi universitari ammessi al beneficio è disponibile sui portali ufficiali del MUR:
– https://collegi.miur.it
– https://www.istruzione.it/archivio/web/universita/collegi-alloggi-e-residenze.html
Dettagli sul contributo e modalità di presentazione della domanda
L’INPS riconosce un contributo economico che copre integralmente o parzialmente la retta annuale del collegio, rapportato all’effettiva permanenza dello studente nella struttura, da settembre 2025 a luglio 2026. È previsto inoltre il diritto al rinnovo del contributo per gli anni accademici successivi, a condizione che vengano mantenuti i requisiti richiesti nei successivi bandi.
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente online tramite il Portale delle prestazioni welfare INPS, entro e non oltre le ore 12:00 del 30 luglio 2025. Il bando completo è consultabile a questo indirizzo ufficiale:
https://www.inps.it/it/it/avvisi-bandi-e-fatturazione/welfare-assistenza-e-mutualita/welfare-bandi/cerca-bandi/dettaglio.welfare-bandi.2025.07.bando-di-concorso-collegi-universitari-ospitalita_131.html

Oltre al bando per l’ospitalità residenziale, l’INPS continua a sostenere gli studenti con diverse misure di welfare, tra cui borse di studio destinate a coprire parzialmente le spese per la frequenza di scuole di primo e secondo grado, università e Istituti Tecnici Superiori (ITS). Questi interventi sono rivolti ai figli, orfani e loro equiparati di iscritti o pensionati appartenenti a varie gestioni INPS, come la Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, la Gestione Assistenza Magistrale e dipendenti o pensionati del Gruppo Poste Italiane.
Le borse di studio vengono assegnate tramite bandi separati per i diversi livelli di istruzione e formazione, con criteri di merito e reddito che influenzano la graduatoria finale. In particolare, per gli studenti fuori sede è richiesto che la sede di studio sia situata in un comune distante almeno 100 chilometri dalla residenza, o 50 chilometri in zone montane o disagiate.
La domanda per le borse di studio deve essere presentata online attraverso il Portale Prestazioni Welfare INPS, con possibilità di presentarla da parte di genitori, tutori o studenti maggiorenni. Le graduatorie tengono conto del rendimento scolastico e della situazione economica familiare, riflettendo la volontà dell’istituto di premiare il merito e di supportare chi si trova in condizioni di maggior bisogno.
Scadenze e adempimenti collegati al diritto allo studio
Parallelamente al bando INPS per i collegi universitari, si ricorda che nel Lazio è aperta la presentazione delle domande per il Bando diritto allo studio 2025/2026, gestito da DiSCo, con scadenza alle ore 12:00 del 30 luglio 2025. Per gli studenti residenti in Italia è necessario sottoscrivere la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per l’accesso alle prestazioni per il diritto allo studio universitario. Gli studenti non residenti devono invece presentare l’ISEE Universitario Parificato (ISEEUP) attraverso i CAF convenzionati.
Le fasi del bando prevedono anche la possibilità di correggere la domanda entro i termini stabiliti, oltre a scadenze precise per la sottoscrizione dei contratti di locazione per gli alloggi universitari. L’attenzione alle scadenze è fondamentale per garantire l’accesso ai benefici e agli alloggi messi a disposizione.