
Sono dei (comunissimi) uomini, ma con superpoteri speciali - winestories.it
Esistono persone in grado di fare cose che sembrano impossibili. Ecco 12 individui con superpoteri reali, tra resistenza estrema, forza mentale, equilibrio, memoria fotografica e magnetismo.
Sappiamo bene che i supereroi, con i loro poteri straordinari, appartengono alla fantasia. Ma il confine tra realtà e immaginazione a volte diventa sottile, e nel mondo esistono persone comuni con capacità fuori dall’ordinario, degne di una sceneggiatura da film. Non indossano mantelli né volano tra i palazzi, ma ciò che sanno fare sfida le leggi della logica. Dalla resistenza al freddo estremo all’abilità di comunicare con i leoni, fino a dita capaci di bucare il legno: questi uomini e donne sono reali.
Corpi estremi, menti allenate: i limiti riscritti
Il georgiano Etibar Elchyev è conosciuto per essere un magnete umano: può attirare oggetti metallici al suo corpo con una forza sorprendente. Ha battuto un record mondiale facendo aderire 53 cucchiai sulla pelle e ha persino trascinato una Mercedes, sfruttando la sua insolita attrazione.
Più che una sfida, per Wim Hof, il gelo è uno stile di vita. È riuscito a scalare l’Everest in pantaloncini, ha corso una maratona nel deserto senza acqua, mantenendo costante la temperatura corporea grazie a tecniche respiratorie e meditazione tibetana. È l’uomo che ha dimostrato che mente e corpo possono dialogare come uno solo. Dall’Africa arriva Kevin Richardson, capace di vivere tra i leoni come se fosse uno di loro. Gli animali lo riconoscono come parte del branco, giocano con lui e lo accettano, senza alcun addestramento. Non è magia: è connessione istintiva, un linguaggio profondo tra uomo e natura selvaggia.

In fatto di resistenza, Dean Karnazes è un caso clinico: ha corso 50 maratone in 50 giorni, 563 km in 80 ore senza dormire, ed è sopravvissuto a una corsa al Polo Sud a -10 gradi. Il suo corpo elimina l’acido lattico quasi istantaneamente, rendendolo inesauribile. C’è anche Jamie Keeton, l’uomo ventosa. Una misteriosa condizione della pelle lo rende capace di far aderire oggetti su testa e corpo come se fosse un polpo umano. Dalle lattine ai telefoni, nulla gli cade addosso.
Tra gli artisti dell’impossibile spicca Troy James, contorsionista capace di movimenti disumani. È diventato celebre per la sua “camminata del ragno” e viene scelto per ruoli nei film horror, grazie al movimento fluido e inquietante del suo corpo. E poi c’è Jerry Miculek, leggenda vivente del tiro: può sparare 5 proiettili in mezzo secondo, 8 colpi in un secondo. Nessun effetto speciale, solo precisione e velocità reali.
Superpoteri? O solo disciplina, ossessione e genetica
Il norvegese Eskil Ronningsbakken sfida la morte restando in equilibrio su cavi sospesi nel vuoto, ghiacciai, palloni aerostatici. Ha iniziato a 5 anni, pratica yoga, meditazione e vive ogni performance come arte estrema.
Il malesiano Ho Eng Hui ha costruito la sua fama con un solo dito: riesce a bucare i cocchi, uno dopo l’altro, davanti a folle incredule. Ha persino ottenuto un record mondiale con 4 cocchi forati in 12 secondi.
Stig Severinsen, campione danese di apnea, può restare sott’acqua per 22 minuti e ha nuotato 152 metri sotto un lago ghiacciato. I suoi polmoni sono quasi tre volte più capienti della norma, e il suo controllo mentale ha attirato anche gli scienziati.
C’è poi Stephen Wiltshire, artista autistico con memoria fotografica prodigiosa: disegna intere città come New York o Tokyo dopo un solo sorvolo in elicottero. Ha perfino contato ogni colonna del Pantheon nei suoi schizzi.
Infine, i monaci Shaolin, custodi del leggendario “dito di diamante”, capaci di rompere legno o pietra con un colpo secco. La loro routine quotidiana include equilibrio su un solo dito, esercizi estenuanti e disciplina incrollabile. Sono il simbolo vivente di ciò che corpo e mente allenati all’unisono possono fare.