
Spaghetti di zucchine, Il contorno sfizioso ed originale che conquisterà tutti - winestories.it
Freschi, rapidi e senza glutine: gli spaghetti di zucchine con pomodorini e primosale sono il primo piatto ideale per l’estate. Scopri come prepararli in pochi minuti.
Con il caldo che avanza, cresce il bisogno di piatti che siano freschi, leggeri e rapidi da preparare. Tra le ricette estive che continuano a farsi spazio sulle tavole italiane, gli spaghetti di zucchine restano una delle proposte più apprezzate: versatili, colorati, privi di glutine e adattabili a più regimi alimentari. Una soluzione pratica per chi vuole limitare il consumo di carboidrati raffinati senza rinunciare al piacere di un piatto pieno di colore, sapore e consistenza.
Zucchine a spirale, pomodorini e primosale: il mix vincente dell’estate
Per ottenere la classica forma a spaghetto, le zucchine vanno lavorate con un apposito spiralizzatore, ma si possono usare anche strumenti più comuni come una mandolina o un pelapatate, ottenendo tagli più larghi e simili a tagliatelle. Una volta pronti gli “spaghetti verdi”, si lavora tutto in padella per pochi minuti.
In una casseruola larga si scalda olio extravergine d’oliva (30 g) con uno spicchio d’aglio; si aggiungono i pomodorini rossi tagliati a spicchi (200 g), si lascia insaporire e poi si uniscono le zucchine. Bastano 3-5 minuti di cottura, giusto il tempo di ammorbidirle senza perdere la croccantezza. Una manciata di basilico fresco e qualche cubetto di primosale (150 g) completano il piatto, creando un equilibrio tra dolcezza, acidità e sapidità.

Serviti caldi o a temperatura ambiente, con una spolverata di basilico fresco in superficie, gli spaghetti di zucchine diventano un primo piatto leggero o anche un contorno originale da accompagnare a carne bianca o pesce grigliato. Nella versione senza formaggio sono perfetti anche per chi segue una dieta vegana.
Facili, rapidi e senza cottura lunga: perché provarli oggi stesso
La preparazione richiede circa 15 minuti totali, di cui solo 5 ai fornelli. Ideali per chi ha poco tempo ma vuole evitare piatti pesanti, questi spaghetti si inseriscono bene anche nei menù di chi segue un’alimentazione senza glutine, ipocalorica o vegetariana. Il piatto può essere arricchito con olive nere, granella di pistacchio o zest di limone, adattandosi con facilità a gusti e stagioni.
Dal punto di vista nutrizionale, una porzione si mantiene leggera e ricca di fibre, vitamine e sali minerali. Chi controlla le calorie può limitarne l’apporto riducendo il formaggio o optando per una variante con tofu. In alternativa, si possono sostituire i pomodorini con verdure grigliate, ottenendo un piatto sempre diverso ma altrettanto appetitoso.
Questa ricetta ha trovato spazio anche in raccolte dedicate alla cucina leggera e veloce, confermando la sua popolarità tra chi cerca piatti estivi facili e bilanciati. La semplicità della preparazione e la varietà degli abbinamenti ne fanno una soluzione fresca e creativa, perfetta per i mesi più caldi.