MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Bisceglia

16 Gennaio 2019 1 commento

Arrivo ai cancelli dell’azienda Bisceglia sotto un violento acquazzone.  Incuranti di questo, due cuccioli mi corrono incontro a farmi le feste. Michele Bisceglia prudentemente mi aspetta al coperto; è un bel ragazzo sorridente, sicuro di sé. Ci conosciamo già, ci eravamo presentati al Vinitaly, dove tutto il gruppo di Generazione Vulture stava facendo un flash mob. Michele è cordiale e sbrigativo, ci facciamo subito un giro della struttura per capire

[ Continua a leggere ]

Madonna delle Grazie

9 Gennaio 2019 1 commento

Cantine Madonna delle Grazie nasce nel 2003. Ma l’azienda agricola di Giuseppe Latorraca, e dei figli che oggi lo affiancano, ha una storia antica, che parte dai bisnonni degli attuali conduttori. Otto ettari e mezzo di aglianico del Vulture nell’agro di Venosa, suddivisi in quattro vigneti molto differenti, sia dal punto di vista pedoclimatico che da quello di età dei vigneti. Siamo nel Vulture, quindi parliamo di terreni tufacei di

[ Continua a leggere ]

Generazione Vulture

14 Maggio 2018 Lascia un commento

Me ne aveva parlato al telefono Sara Carbone, “sta nascendo qualcosa di nuovo giù nel Vulture, un gruppo di ragazzi si è messo insieme per raccontare la loro terra e il loro vino, senza protagonismi. Perché non vai a sentirli?” Non ci pensavo nemmeno, da casa mia fanno 900 km per arrivare nel Vulture. E infatti, una settimana dopo ero in una rumorosissima pizzeria nel centro di Barile, circondato da

[ Continua a leggere ]

Grifalco

30 Gennaio 2018 Lascia un commento

Credo che il mio navigatore riceva sovvenzioni sottobanco dalle pro loco rurali per favorire l’incremento dei visitatori nei loro comuni, ché altrimenti non si spegherebbero i giri oziosi che ogni tanto mi fa prendere. Andando all’azienda Grifalco – a Pian di Camera, Venosa – a un certo punto mi sono arreso. Ero nel vuoto più assoluto, e qualunque direzione prendessi, una sensuale voce femminile mi ripeteva “effettuare inversione a U”.

[ Continua a leggere ]

Mastrodomenico

13 Gennaio 2018 Lascia un commento

Emanuela Mastrodomenico e il padre Donato mi aspettano sulla soglia della cantina. È la classica cantina di Barile; qui l’intera collina è punteggiata da portali che introducono a grandi spazi scavati nel tufo. Create dalla comunità albanese che si insediò a Barile (come in altre località del Vulture) cinque secoli fa, oggi costituiscono l’ambiente ideale per conservare il vino. L’azienda è condotta da Emanuela e Giuseppe, con la supervisione di

[ Continua a leggere ]

Musto Carmelitano

11 Gennaio 2018 Lascia un commento

Sono anni che incontro Elisabetta e Luigi Musto Carmelitano andando per fiere in giro per l’Italia, e da sempre avevo l’intenzione di passare a trovarli in azienda. Intenzione che si è vieppiù rafforzata quando un paio di mesi fa ho aperto per cena una bottiglia di Maschitano. Arrivo a Maschito che è ancora buio. Mi aspettano al cancello, ripartiamo subito per andare in campagna, nelle vigne di Serre del Prete. 

[ Continua a leggere ]

Carbone Vini

18 Dicembre 2017 Lascia un commento

È successo tutto molto velocemente, sono ancora sorpreso dalla rapidità degli accadimenti. Avevo chiamato Sara Carbone, vignaiola in Melfi, per alcune informazioni, ed eccomi in Basilicata, pochi giorni dopo. Non so nemmeno perché, giuro che mi ero ripromesso di starmene un po’ tranquillo a casa. E il bello è che Sara nemmeno c’è, in Basilicata. Ho scoperto che vive in Friuli, e gran parte del lavoro per l’azienza (vendita e

[ Continua a leggere ]

Basilisco

20 Novembre 2017 3 commenti

Di solito, le  difficoltà di scrivere un pezzo sono dovute alla mancanza di argomenti. In questo caso, parliamo dell’azienda Basilisco, ci sono fin troppe cose da dire, tante che non so da dove cominciare. Dal vulcano che tutto sovrasta? Dagli shesh, le antiche cantine in tufo? O delle origini albanesi della comunità? Comincio dalle vigne, dai vini, o da Viviana che li produce ? Per fare ordine, direi di partire

[ Continua a leggere ]

Cantine del Notaio

27 Ottobre 2017 Lascia un commento

Non so perché ma, tra le scelte di vita compiute per dare una sterzata al proprio destino, quella di mettersi a fare vino è tra le più quotate. Visti i chiari di luna, mi sembrerebbe più logico che un vignaiolo si alzasse una mattina per dire “Sai che c’è di nuovo? Quasi quasi mi trovo un bell’impiego in banca!” Ma questo non succede mai, o forse i wineblogger non ce

[ Continua a leggere ]

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande