La Tenuta Tiefenbrunner è a Niclara, frazione di Cortaccia, Bassa Atesina. Il cuore della tenuta è il Castel Turmhof, e le vigne sono sparse tra Niclara, Cortaccia e Magrè. Le uve provengono da venticinque ettari di proprietà e da circa cinquanta di conferitori d’uva fidati. L’azienda vinicola è del 1848, oggi siamo alla quinta generazione di produttori. È condotta da Sabine e Christof Tiefenbrunner, che nel 2000 ha ricevuto il
Castelfeder
« Per la nostra famiglia, vite e vino sono diventati un progetto di vita. L’azienda fu fondata nel 1969 da mio nonno Alfons, con quindici ettari intorno alla collina di Castelfeder, ad Egna, dove ancora oggi si trova la gran parte dei nostri vigneti. Mio padre Günther ha preso le redini dell’azienda nell’89, mentre io sono subentrato nel 2005, e seguo tutta la parte tecnica. Subito dopo è arrivata mia
Baron Longo
Anton Longo Liebenstein è un giovane assai compìto, dal sorriso timido. Ma ha idee chiare e un carattere forte, che lo hanno portato, nel 2015, ad occuparsi in prima persona nell’azienda di famiglia e riprendere a vinificare le uve della tenuta, anziché consegnarle alla cantina sociale, come avveniva oramai da un secolo. L’attività infatti venne interrotta con il passaggio dell’Alto Adige dall’Austria all’Italia, quando il bisnonno di Anton, allora sindaco
Tenuta Mazzolino
Arrivo in anticipo alla Tenuta Mazzolino, a Corvino San Quirico, nel cuore dell’Oltrepò Pavese. C’è solo la signora Cinzia, che mi prepara un indispensabile caffè. Ho tempo di guardarmi intorno, è tutto molto ben tenuto, elegante ma senza orpelli. Sto riprendendo dei ciliegi in fiore quando arriva Francesca Seralvo, che dirige la tenuta, e subito dopo Stefano Malchiodi, managing director. Andiamo subito in campagna, c’è il sole e stare in