Arriviamo da Benoît Droin, Chablis, in perfetto orario, ma lui non c’è. Rintracciato al telefono, scopriamo che ci aspettava per il giorno dopo. Ci prega quindi di concedergli un’ora per rientrare ed organizzare la visita, che noi passiamo facendo due passi e per una pausa-caffè. Al nostro ritorno, Benoît è pronto e, forse per farsi perdonare l’imprevisto, ci offre una degustazione spettacolare. Vini fantastici, e lui preparatissimo nel soddisfare le
Viaggio in Francia – Herbert Beaufort
Triste mattina piovosa, ma la giornata prevede tre visite in cantina, due nella Champagne ed una a Chably, e allora troppo infelici non possiamo essere. Il primo incontro è con Henry Beaufort, della cantina Herbert Beaufort, a Bouzy. Henry è un signore simpatico; settantacinque anni, aria contadina e sorriso furbo. È un vigneron indépendant, e questo gli assicura l’immediata simpatia di Matilde. In realtà, piace a tutti noi, per la
Viaggio in Francia – Vazart Coquart
Dopo Marguet e Tarlant, adesso è la volta di Vazard Coquard. A riceverci con un sorriso accogliente è Jean-PierreVazard. Matilde è entusiasta che sia un vigneron indipendent, e subito mi chiede una foto con lui. Ci accompagna per il consueto giro in cantina, e questa volta i commenti sono unanimi, “è un ottimo tecnico, sa quello che vuole, e non cerca fantasiose scappatoie poetiche”. Viene subito ribattezzato come il “Mario
Viaggio in Francia – Tarlant
Dopo la visita a Benoît Marguet, nel pomeriggio ci spingiamo a Oeuilly, nella Vallé de la Marne, alla Maison Tarlant. Azienda storica, nata nel 1687, che produce champagne dal 1929 ed è oggi condotta dai fratelli Mélanie e Benôit. A riceverci troviamo Daniel Romano, enologo lucano, con cui scoprirò poi avere tanti amici in comune. Visita dunque in italiano, e molto accurata. Una passeggiata in vigna, qualche spiegazione in cantina
Viaggio in Francia – Marguet
Dopo il dovuto omaggio a Dom Pérignon, ci dirigiamo verso Ambonnay, per visitare l’azienda Marguet. Nel tragitto l’atmosfera è da gita scolastica, tutti divertiti per i borbottii contrariati di Peter, che ha saputo che Benoît Marguet usa i cavalli per le lavorazioni in vigna, “queste sono cose che servono a voi fotografi per fare belle foto, non per fare il vino”. Per fortuna, quando Benoît esce per accompagnarci in vigna,
Leggere il vino – Jura
In pochi anni lo Jura si è guadagnato una posizione di prestigio tra i grandi terroir francesi. Con pieno merito. Non che questo territorio fosse assopito, ma per lungo tempo ha occupato un posto marginale nell’enografia francese. Era molto probabilmente penalizzato dalla sua posizione geografica e dalle modeste dimensioni delle sue varie denominazioni d’origine, nonché dalla particolarità dei suoi vini, tra cui il vin jaune è senz’altro il più originale. Oggi il dinamismo, lo spirito di emulazione e la creatività dei
Leggere il vino – Muscadet – Sèvre-et-Maine
Il muscadet è uno dei vini francesi più chiacchierati ed equivocati. Samuel Cogliati ha deciso di dedicargli una breve e agile monografia, che introduce così: «Tanto vale confessarlo subito: il muscadet è uno dei vini bianchi che amo di più. A due condizioni, però: che sia buono e che non sia troppo giovane. La prima condizione sembra lapalissiana e pleonastica, la seconda un paradosso. Invece non sono né l’una né l’altra
Leggere il vino – Alsazia
Vini bianchi (ma non solo) di classe cristallina e una straordinaria complessità espressiva del terroir: questa è l’Alsazia, una delle regioni vinicole più sottovalutate. La regione renana francese sta vivendo una nuova giovinezza grazie a un gruppo sempre più nutrito di vignaioli appassionati e competenti, capaci di valorizzarne appieno il potenziale. Vitigni nobili, geologia diversificata, clima d’eccezione: su queste basi gli alsaziani cesellano bottiglie dal carattere forte e di sorprendente
Leggere il vino – Sud-Ovest
Un nuovo Eldorado, una nuova frontiera. Affrontare il Sud-ovest – forse, a torto, la meno nota e la meno considerata delle grandi regioni viticole francesi – è una straordinaria occasione. L’occasione di scoprire una varietà espressiva eccezionale, figlia di un territorio magnifico sotto vari riguardi: vitivinicolo, paesaggistico, storico-monumentale, gastronomico, umano, sportivo… Nell’immaginario comune d’Oltralpe il Sud-ouest è l’anima “ruspante” e godereccia della Francia. I suoi vini sono la nitida e vivida rappresentazione
Leggere il vino – Champagne. I vini fermi
Un libro dedicato ai vini fermi prodotti in Champagne? È uno scherzo? Niente affatto: Samuel Cogliati ha visto in questa tematica non solo il retaggio di una antica e prestigiosa tradizione che ha fatto la Storia della regione, ma anche una prospettiva futura. Tanto che, dopo aver lavorato per mesi sull’argomento, ha deciso di dedicargli una monografia che chiudesse idealmente la lunga opera di ricerca e di analisi di cui