Cantine Madonna delle Grazie nasce nel 2003. Ma l’azienda agricola di Giuseppe Latorraca, e dei figli che oggi lo affiancano, ha una storia antica, che parte dai bisnonni degli attuali conduttori. Otto ettari e mezzo di aglianico del Vulture nell’agro di Venosa, suddivisi in quattro vigneti molto differenti, sia dal punto di vista pedoclimatico che da quello di età dei vigneti. Siamo nel Vulture, quindi parliamo di terreni tufacei di
Generazione Vulture
Me ne aveva parlato al telefono Sara Carbone, “sta nascendo qualcosa di nuovo giù nel Vulture, un gruppo di ragazzi si è messo insieme per raccontare la loro terra e il loro vino, senza protagonismi. Perché non vai a sentirli?” Non ci pensavo nemmeno, da casa mia fanno 900 km per arrivare nel Vulture. E infatti, una settimana dopo ero in una rumorosissima pizzeria nel centro di Barile, circondato da
Musto Carmelitano
Sono anni che incontro Elisabetta e Luigi Musto Carmelitano andando per fiere in giro per l’Italia, e da sempre avevo l’intenzione di passare a trovarli in azienda. Intenzione che si è vieppiù rafforzata quando un paio di mesi fa ho aperto per cena una bottiglia di Maschitano. Arrivo a Maschito che è ancora buio. Mi aspettano al cancello, ripartiamo subito per andare in campagna, nelle vigne di Serre del Prete.
Elena Fucci
Il primo incontro con Elena Fucci è stato alla presentazione della Guida Slowine 2012 (la trovate al minuto 6’38”). Mi era sembrata giovanissima, mi aveva subito fatto simpatia, e il suo vino mi era piaciuto molto. L’ho poi seguita a distanza negli anni, leggendo sempre cose lusinghiere sul suo lavoro. Una storia particolare, la sua. Nel 2000, quando frequentava ancora il liceo scientifico, e aveva come traguardo di studiare all’estero,