Il cirò è un grande classico del vino italiano. Questo lembo di Calabria affacciato sul golfo di Taranto ha una storia millenaria di vitivinicoltura e un presente di vignaioli talentosi e appassionati. Nel suo libro, uscito nel 2017 per Possibilia, Giorgio Fogliani ne racconta i diversi aspetti e declinazioni: in bianco, rosso e rosato, di costa o di collina, con uno sguardo speciale sulla sua uva più iconica, il gaglioppo.
Leggere il vino – Etna rosso – Versante nord
Uscito per la prima volta nel 2016, Etna rosso – Versante nord è stato il primo libro di Possibilia dedicato a una regione italiana, nonché il libro d’esordio di Giorgio Fogliani. Esaurita la versione cartacea, nel 2020 ne è stata riproposta una digitale (ebook) aggiornata e arricchita di nuovi contenuti (tra gli altri, un piccolo sconfinamento nel mondo dell’etna bianco!). Il libro è un viaggio tra antichi palmenti e contrade modellate dalle
Leggere il vino – Il futuro di Marsala
“Il futuro di Marsala”, terzo libro di Giorgio Fogliani per Possibilia, era uscito una prima volta nel 2019, ma è andato esaurito in poco più di un anno. Giorgio e Samuel hanno allora deciso di ristamparlo, ma con diverse novità: nuove aziende e nuovi vini recensiti, dati e grafici sulla realtà produttiva marsalese, testi inediti che ne approfondiscono peculiarità e anche contraddizioni. Ancora una volta, quindi, non solo Marsala Doc
Possibilia
Sembra impossibile, eppure nei quasi dieci anni che ho frequentato il mondo del vino non ho mai approfondito la conoscenza con Samuel Cogliati e la sua casa editrice, Possibilia. Ci siamo incontrati ad un paio di fiere, ma i suoi modi riservati e forse la mia invidia per i suoi libri (sono geloso di ogni libro che viene stampato nel mondo) mi hanno tenuto lontano. Poi la curiosità per la
Nord Piemonte
Nord Piemonte. Mi aveva incuriosito la scelta di Giorgio Fogliani e del suo editore, Samuel Cogliati -Possibilia, di dedicare un libro ad un territorio ai miei occhi non così ben definito, con forti influssi lombardi e valdostani. E con un sapore un po’ retrò, con nomi (Carema, Ghemme, Gattinara ) che rievocano le zone battute da Mario Soldati nel suo Vino al vino, che l’autore cita tra le sue fonti