Le origini dell’azienda de Tarczal risalgono all’800, e sembrano uscire dalle pagine di un romanzo. Come racconta Elena Dell’Adami de Tarczal, pronipote dei protagonisti, tutto nasce dal matrimonio tra un ammiraglio della flotta imperiale austro-ungarica e una contessa di Trento. E le vecchie mura degli edifici riportano il fascino di quei tempi, così come il dipinto dell’ussaro esposto nel cortile. L’azienda oggi è condotta da Elena e dal padre Ruggero,
SPARKLE, le nuove bollicine
Dev’essere quella roba degli opposti che si attraggono, tipo ” la bella e la bestia”. Lui è sempre elegante, ed io sembra che dorma a terra in Stazione Centrale. Mentre discute, distrattamente raddrizza una tovaglietta o riallinea una bottiglia, mentre al mio tocco gli oggetti si mescolano con leggi sconosciute alla fisica. Ma a me Luca Bini, della Casa del Vino di Isera (TN), mi sta proprio simpatico. E la cosa
La Casa del Vino
Ero stato alla Casa del Vino della Vallagarina, ad Isera, ospite di Eugenio Rosi. Mi era piaciuta, un posto elegante, senza sfarzo, un servizio impeccabile ma non ingessato, anzi, decisamente amichevole. Mi ero riproposto di tornarci con calma, ma questo mi capita di rado. Ci arrivo trafelato come sempre, di ritorno dalla Cantina Terlano, avvisando Diletta e Luca Bini (che gestiscono il posto) con pochissimo anticipo. Questo non li turba