Non è un caso se ultimamente pubblico molto sulla Calabria. Il merito è di una decina di giovani vignaioli che hanno deciso di raccontare le loro storie ed i loro vini, e che hanno pensato che la loro voce avrebbe avuto più forza unendosi. Così si sono messi assieme ed hanno fondato i VAC, Vignaioli Artigiani di Cosenza. È un gruppo di amici, che ha a cuore il territorio e
Ciavola Nera
Se andate di fretta: Vignaiolo anarchico e dissidente. Così si definisce Fabio Lento, dell’azienda Ciavola Nera, e io aggiungerei anche “senza fissa dimora”. Alla fine di una intensa giornata di lavoro, discussioni e lunghi giri in macchina, non mi era infatti ancora chiaro quali delle vigne in cui produce – a San Marco Argentano, nella valle dell’Esero, Cosenza – fossero sue, quali in affitto o quali in co-gestione. Per non
Il magliocco
Recentemente avevo confessato qui la mia ignoranza sulla viticultura calabra. A redimermi ci sta pensando l’amico Eugenio, di Terre del Gufo, che si è messo d’impegno a raccontarmi tutto del magliocco. Se ne sapete quanto me, è il video che fa per voi. Certo, poi dovrete approfondire con qualche buona bottiglia degli amici dell’Alta Calabria.
In Calabria
Continua la chiacchierata con Eugenio Muzzillo – Terre del Gufo – e questa volta parliamo di Calabria. O meglio, più che parlarne faccio ammenda di conoscerla così poco, e mi impegno a fare molto di più in futuro per raccontarla al meglio. E già che ci siamo, vi preannuncio a breve un video sul magliocco, onnipresente qui in Alta Calabria.
Cervinago
Oppure, se andate di fretta: In certi mestieri, sbagliare può essere utile. Nel mio, ad esempio, capita a volte di perdersi per le campagne e di ritrovarsi in luoghi inaspettati. Così, una bella mattina di settembre, invece di arrivare all’azienda Cervinago, mi sono ritrovato nel paese di Civita, qualche chilometro più in alto, proprio quando il sole arrivava a colpire le case che ne disegnano il profilo. Un po’ di
Rocca Brettia
Realizzare un servizio video-fotografico durante la vendemmia è divertente, ma anche discretamente problematico. Ci si deve fare piccoli piccoli, cercando di non intralciare il lavoro tumultuoso della raccolta e del trasporto in cantina. C’è chi non mi vuole assolutamente tra i piedi e chi, come Alessandro Volpe dell’azienda Rocca Brettia – Donnici, Cosenza – mi accoglie con grandi sorrisi. Ma, nonostante i sorrisi, Alessandro è impegnato con agronomo ed enologo
Terre del Gufo
Lo sapevo, ma vederlo di persona è un’altra cosa. Grandi boschi di conifere mi accompagnano nel viaggio verso l’interno della Calabria, e così raggiungo Terre del Gufo, in provincia di Cosenza, carico di meraviglie per un paesaggio così verde che neanche in Norvegia. Ad aspettarmi trovo Annalisa Camerlingo ed Eugenio Muzzillo – amici di lunghissima data – più una parmigiana di melanzane preparata dalla figlia Margherita, fresca di studi enogastronomici