Terroir Marche 2022. Quest’anno la manifestazione si è tenuta a Villa Malacari, sede dell’azienda omonima e casa di Alessandro Starrabba, che ritrovo stanco e trafelato, ma come sempre gentile, ironico e sorridente. E insieme a lui ritrovo tutti gli amici di Terroir Marche; sono anni che Winestories li segue, sia in azienda che negli eventi nel corso del tempo, ad Ascoli, Macerata ed Ancona. Un modo piacevole per imparare la
Il lato scuro dell’Adriatico
Ancora Terroir Marche. Questa volta è Veronika Crecelius, giornalista tedesca, a guidarci in un viaggio attraverso il terroir del Conero – che quest’anno celebra i suoi cinquant’anni DOC – e il suo vitigno d’elezione, il montepulciano. Compagni di degustazione di Veronika sono i conduttori di due storiche aziende marchigiane, Alessandro Moroder (Moroder) e Alessandro Starrabba ( Malacari). Buona visione.
Malacari
Noialtri, tuttalpiù, abbiamo il nostro nome scritto col pennarello sulla targhetta del citofono. Alessandro Starrabba Malacari ce l’ha inciso nel marmo (e in latino, Malacarius), sulla lastra a forma di mezzaluna che sovrasta il grande portone verde di Villa Malacari, a Offagna. La villa è del seicento, pareti rossastre ricoperte d’edera, giardino all’italiana, vialetti di ghiaia e grandi alberi ombrosi. Al piano terra c’è la cantina, e al primo gli