Il muscadet è uno dei vini francesi più chiacchierati ed equivocati. Samuel Cogliati ha deciso di dedicargli una breve e agile monografia, che introduce così: «Tanto vale confessarlo subito: il muscadet è uno dei vini bianchi che amo di più. A due condizioni, però: che sia buono e che non sia troppo giovane. La prima condizione sembra lapalissiana e pleonastica, la seconda un paradosso. Invece non sono né l’una né l’altra
Leggere il vino – Etna rosso – Versante nord
Uscito per la prima volta nel 2016, Etna rosso – Versante nord è stato il primo libro di Possibilia dedicato a una regione italiana, nonché il libro d’esordio di Giorgio Fogliani. Esaurita la versione cartacea, nel 2020 ne è stata riproposta una digitale (ebook) aggiornata e arricchita di nuovi contenuti (tra gli altri, un piccolo sconfinamento nel mondo dell’etna bianco!). Il libro è un viaggio tra antichi palmenti e contrade modellate dalle
Leggere il vino – Sud-Ovest
Un nuovo Eldorado, una nuova frontiera. Affrontare il Sud-ovest – forse, a torto, la meno nota e la meno considerata delle grandi regioni viticole francesi – è una straordinaria occasione. L’occasione di scoprire una varietà espressiva eccezionale, figlia di un territorio magnifico sotto vari riguardi: vitivinicolo, paesaggistico, storico-monumentale, gastronomico, umano, sportivo… Nell’immaginario comune d’Oltralpe il Sud-ouest è l’anima “ruspante” e godereccia della Francia. I suoi vini sono la nitida e vivida rappresentazione
Leggere il vino – Il futuro di Marsala
“Il futuro di Marsala”, terzo libro di Giorgio Fogliani per Possibilia, era uscito una prima volta nel 2019, ma è andato esaurito in poco più di un anno. Giorgio e Samuel hanno allora deciso di ristamparlo, ma con diverse novità: nuove aziende e nuovi vini recensiti, dati e grafici sulla realtà produttiva marsalese, testi inediti che ne approfondiscono peculiarità e anche contraddizioni. Ancora una volta, quindi, non solo Marsala Doc
Leggere il vino – Manifesto per un’agricoltura sostenibile
Lydia e Claude Bourguignon sono tra i più stimati microbiologi dei suoli. Dopo essersi formati e aver iniziato a lavorare all’Institut National de la Recherche Agronomique hanno deciso di lasciarlo e di fondare il loro proprio laboratorio indipendente a Marey-sur-Tille, in Borgogna. Oggi fanno consulenza in tutto il mondo. In questo Manifesto per un’agricoltura sostenibile spiegano in maniera semplice, accessibile ma dettagliata i meccanismi di funzionamento biologico, chimico e fisico del
Leggere il vino – Champagne. Vignaioli e vini
Samuel Cogliati torna a parlare di Champagne. “Vignaioli e vini” è il volume che fa da ideale compendio a “L’immaginario e il reale”: è dedicato al racconto della componente più dinamica della realtà champenoise, quella fatta dei vignerons che, da alcuni anni a questa parte, stanno rivitalizzando il panorama produttivo attraverso una visione innovativa, incentrata su un rapporto con il terroir d’ispirazione quasi borgognona. Vicinanza alle singole particelle o al
Leggere il vino-Champagne. L’immaginario e il reale
Seconda puntata della rubrica “Leggere il vino”, realizzata con le edizioni Possibilia. In questo video iniziamo ad affrontare la Champagne e i suoi vini, guidati da Samuel Cogliati, autore di una trilogia di monografie sul tema. Champagne. L’immaginario e il reale è il più importante di questi tre volumi: scandaglia la geografia, la geologia, l’enografia, la storia, i vitigni, le tecniche produttive, le loro dinamiche e la loro evoluzione, nonché gli
Leggere il vino – La Francia del vino
Samuel Cogliati ci presenta la sua agile monografia dedicata al mondo del vino francese: 200 pagine in formato tascabile che passano in rassegna, ad una ad una, tutte le aree produttrici del paese vinicolo più prestigioso al mondo. Questa breve ricognizione enografica ci aiuta a conoscere, con spirito critico, le sue principali regioni. Da Bordeaux alla Champagne, dalla Loira alla Borgogna, passando per il Rodano e l’Alsazia. Ci sono tutte
Possibilia
Sembra impossibile, eppure nei quasi dieci anni che ho frequentato il mondo del vino non ho mai approfondito la conoscenza con Samuel Cogliati e la sua casa editrice, Possibilia. Ci siamo incontrati ad un paio di fiere, ma i suoi modi riservati e forse la mia invidia per i suoi libri (sono geloso di ogni libro che viene stampato nel mondo) mi hanno tenuto lontano. Poi la curiosità per la
Nord Piemonte
Nord Piemonte. Mi aveva incuriosito la scelta di Giorgio Fogliani e del suo editore, Samuel Cogliati -Possibilia, di dedicare un libro ad un territorio ai miei occhi non così ben definito, con forti influssi lombardi e valdostani. E con un sapore un po’ retrò, con nomi (Carema, Ghemme, Gattinara ) che rievocano le zone battute da Mario Soldati nel suo Vino al vino, che l’autore cita tra le sue fonti