in breve: Ritorno a visitare l’azienda Novaia dopo nove anni. Le immagini di allora ci mostrano un Marcello Vaona molto giovane, ma non troppo diverso da quello di oggi, saranno gli influssi benefici del recioto. In collaborazione con la cugina, Cristina Vaona, Marcello in questi anni ha sviluppato l’azienda, creando la nuova cantina, e portato avanti il percorso biologico allora da poco iniziato. Appena arrivato, decidiamo di effettuare con Cristina
Valpoliterra
Era stato Marcello Vaona, (Novaia) a presentarmi Enrico Brendolan, in una memorabile cena estiva dove, insieme ad un bel gruppo di vignaioli della Valpolicella, contribuimmo a a far sparire un numero imprecisato di bottiglie (nebbioli, alla cieca) e polli arrosto. Enrico mi aveva spiegato dove fosse la sua enoteca ed io, come sempre, avevo fatto finta di capire. Mi aveva fatto una buona impressione, e mi ero ripromesso di tornare
Corte Sant’Alda
Per arrivare a Corte Sant’Alda, da Marinella Camerani, si lascia il paese di Mezzane di Sotto e ci si inerpica per una strada che si restringe sempre più, fino a diventare uno sterrato, in località Fioi. Una volta che si è sulla strada giusta i cartelli son ben visibili, ma in paese c’è n’è solo uno, ben nascosto. Ho dovuto chiedere informazioni un paio di volte, anche perché il mio
Antolini
Se non conoscete Pierpaolo, provate a immaginarvi un sergente degli alpini, alto e grosso, grandi mani, pizzo, burbero e dai modi cortesi ma spicci. E con la voce tonante di un sergente degli alpini che tema che le reclute dell’ultima fila possano non sentirlo. Un giro in auto con lui è un’esperienza di vita, si esce cercando con gli occhi un’agenzia dell’Amplifon. Ha rilevato, con il fratello Stefano, i terreni
Romano Dal Forno
Lo chiamano “Il Re”. Proprio così. Più di una volta mi è capitato, dicendo che sarei passato a trovare Romano Dal Forno, che qualche addetto ai lavori esclamasse: “ Ah, lui è il re della Valpolicella!“ E, in effetti, quando arrivo alla sua cantina di Cellore di Illasi, ho l’impressione di trovarmi davanti al tipo di villa che avrebbe realizzato Napoleone Bonaparte se avesse deciso di produrre vino. C’è anche
Novaia
video: Mauro Fermariello montaggio: Mauro Di Schiavi Marcello Vaona fa parte di un bel gruppo di giovani produttori della Valpolicella. Hanno belle idee, tanto entusiasmo e molto futuro. Un futuro che parte da lontano. Marcello, già da bambino, al ritorno da scuola aiutava a preparare le cassette d’uva nel fruttaio. Un po’ per dare una mano ai suoi, un po’ per entrare presto nel mondo dei “grandi”. Gli studi, San
Monte Dall’Ora
video: Mauro Fermariello montaggio: Mauro Di Schiavi Se da Negrar vi recate a San Petro in Cariano, alla vostra sinistra apparirà la collina tutta vitata di Castelrotto. Uno dei primi casali, proprio sul crinale, è l’azienda Monte dall’Ora. Ci arrivo di mattina presto, il sole è già caldo. Il cortile è deserto, suono al campanello, busso a una porta, ma niente, pare non esserci nessuno. Aspetto finché mi
Cantina Negrar
Potevo mai raccontare il vino italiano senza parlare della Valpolicella? E come entrare in un territorio così complesso sapendone poco o niente? Nei prossimi mesi dovrò approfondire l’argomento, e ho deciso così di affidarmi per i miei primi passi a Daniele Accordini, enologo, direttore della Cantina Valpolicella Negrar e vice-direttore del Consorzio Tutela Vini della Valpolicella. Una vita in azienda, tra cantina e vigna. E allora chi meglio di lui