Si sale per tornanti stretti, pensando “ma sarò sulla strada giusta? Possibile ci siano vigne in posti tanto impervi?” Poi un piccolo slargo, ed ecco l’ingresso della tenuta Castel Juval – Unterortl. Il cortile è occupato da un enorme autotreno, di quelli che girano l’Italia per gli imbottigliamenti. Martin Aurich va su e giù col muletto caricando bancali, e pare divertirsi parecchio; la moglie Gisela un po’ meno, indaffarata com’è
Falkenstein
Naturno, Monte Sole della Val Venosta. Nuvole bianche e basse si stagliano sul fondo verde scuro dei boschi di conifere. Sono nell’azienda Falkenstein, in attesa di Franz Pratzner, il titolare. Quando arriva, ho subito un’impressione di forza, spalle larghe e andatura da rugbista. Ha un bel sorriso, con gli occhi azzurri che si riducono a due fessure. Dev’essere un tipo coraggioso, se a fine anni ’80 ha avuto l’animo di
G.D. Vajra Vendemmia 2017
Ho sempre considerato una vera fortuna l’essere presenti nel momento in cui le cose accadono, poter assistere alla creazione di un progetto artistico o all’esecuzione di un lavoro ben fatto. Una di queste situazioni è la vendemmia. Trovarsi ospiti di un’azienda vinicola nei giorni che precedono la raccolta dell’uva è come essere in attesa di un uragano (benevolo). Si avverte una tensione positiva, la cantina vuota brilla e odora di
La Mosella a Terroir Marche
Adesso, per vantarmi, potrei elencarvi tutti i tipi di Riesling bevuti ad Ascoli, a Terroir Marche. Giusto per lo sfizio di scrivere per una volta anch’io Trockenbeerenauslese. Ma siccome i vini assaggiati, e i vignaioli conosciuti, mi sono piaciuti molto, allora prima poi in Mosella ci vado davvero, e una bella lezioncina non ve la toglie nessuno. Intanto ecco qualche breve intervista ai produttori tedeschi presenti a Terroir Marche. Un