Mister Amarone. Lo chiamano così, Sandro Boscaini, e il titolo se l’è meritato sul campo. D’altra parte, se nasci in una casa dove in soffitta c’è uva che matura, e in cantina uva che fermenta, hai poche vie di scampo. In realtà, il padre di Sandro aveva per lui altri progetti. Conosceva la fatica delle vigne, e volentieri l’avrebbe risparmiata al figlio. Erano anni di grandi produzioni e piccoli prezzi.
Speri
Non avevo veramente capito l’amore che da queste parti mettono nei loro vini, fino a che non è arrivato l’autunno. Solo allora ho potuto vedere i fruttai in azione, con le uve ben distese, grappolo per grappolo. La sensazione è che qui ogni singolo acino sia considerato decisivo per la riuscita di un buon vino. Di fruttai ce n’è di ogni tipo e dimensione. Una volta erano nei solai delle
Tedeschi
Una bella giornata in campagna, con Sabrina Tedeschi. Dapprima a Mezzane, nella tenuta di Maternigo. Poi nei vigneti di San Giorgio, per visitare il vigneto de La Fabriseria, e infine in azienda, a Pedemonte. Lì ho avuto modo di conoscere anche Antonietta e Riccardo, i fratelli con cui conduce l’azienda di famiglia, e infine Renzo, il papà, di cui Sabrina mi aveva parlato a lungo nei nostri giri. Perché è
Corte Sant’Alda
Per arrivare a Corte Sant’Alda, da Marinella Camerani, si lascia il paese di Mezzane di Sotto e ci si inerpica per una strada che si restringe sempre più, fino a diventare uno sterrato, in località Fioi. Una volta che si è sulla strada giusta i cartelli son ben visibili, ma in paese c’è n’è solo uno, ben nascosto. Ho dovuto chiedere informazioni un paio di volte, anche perché il mio
Antolini
Se non conoscete Pierpaolo, provate a immaginarvi un sergente degli alpini, alto e grosso, grandi mani, pizzo, burbero e dai modi cortesi ma spicci. E con la voce tonante di un sergente degli alpini che tema che le reclute dell’ultima fila possano non sentirlo. Un giro in auto con lui è un’esperienza di vita, si esce cercando con gli occhi un’agenzia dell’Amplifon. Ha rilevato, con il fratello Stefano, i terreni
Novaia
video: Mauro Fermariello montaggio: Mauro Di Schiavi Marcello Vaona fa parte di un bel gruppo di giovani produttori della Valpolicella. Hanno belle idee, tanto entusiasmo e molto futuro. Un futuro che parte da lontano. Marcello, già da bambino, al ritorno da scuola aiutava a preparare le cassette d’uva nel fruttaio. Un po’ per dare una mano ai suoi, un po’ per entrare presto nel mondo dei “grandi”. Gli studi, San
Monte Dall’Ora
video: Mauro Fermariello montaggio: Mauro Di Schiavi Se da Negrar vi recate a San Petro in Cariano, alla vostra sinistra apparirà la collina tutta vitata di Castelrotto. Uno dei primi casali, proprio sul crinale, è l’azienda Monte dall’Ora. Ci arrivo di mattina presto, il sole è già caldo. Il cortile è deserto, suono al campanello, busso a una porta, ma niente, pare non esserci nessuno. Aspetto finché mi
Cantina Negrar
Potevo mai raccontare il vino italiano senza parlare della Valpolicella? E come entrare in un territorio così complesso sapendone poco o niente? Nei prossimi mesi dovrò approfondire l’argomento, e ho deciso così di affidarmi per i miei primi passi a Daniele Accordini, enologo, direttore della Cantina Valpolicella Negrar e vice-direttore del Consorzio Tutela Vini della Valpolicella. Una vita in azienda, tra cantina e vigna. E allora chi meglio di lui