Le persone rimangono, anche quando non ci sono più. Rimangono nei ricordi dei loro cari, nei racconti degli amici. Mi sono fatto 430 km ad andare, e altrettanti a tornare, perché volevo ritrovare Stanko Radikon negli sguardi e nelle parole di chi l’aveva conosciuto, di chi gli aveva voluto bene. Živijo! era il nome dell’evento (è l’augurio che fanno gli sloveni quando brindano), a cui hanno partecipato alcuni dei più
Amber Revolution
Cosa fai se hai una bella storia per le mani e vuoi scriverci un libro, ma non riesci a finanziartelo? Semplice, il libro lo vendi prima di stamparlo, con Kickstarter. È quello che ha fatto Simon Woolf, giornalista inglese che, tra le altre cose, scrive su Decanter e sul suo blog, themorningclaret. Da qualche anno ha scoperto i vini bianchi macerati, gli orange wines – “all’inizio non capivo nemmeno se
Radikon
video: Mauro Fermariello montaggio: Mauro Di Schiavi I Radikon sono sull’altura di Oslavia, praticamente in Slovenia. Non ci sono cartelli che indichino l’azienda, e ho girovagato a lungo per le colline del Collio prima di arrivare. E’ tutto un susseguirsi di ripidi anfiteatri, tutti vitati. Un vero spettacolo. E’ una zona di terreni argillosi, detti “ponche”, benedetta da salubri venti. Ora sono seduto nell’erba, e ascolto