Cammino nelle vigne con Thomas Niedermayr, conduttore dell’azienda Hof Gandberg a San Michele Appiano, in cerca di un buon angolo per scattare qualche fotografia. Tutto intorno un chiocciare di galline che girano libere, mentre tra i filari incontro alloggi per api selvatiche e mangiatoie per uccellini. Sembra di essere in un prototipo di ‘azienda biologica ideale, tutto è pensato per la biodiversità; così l’aveva ideata nel ’93 Rudy Niedermayr, e
MeranOff
Per chi non è dell’ambiente, l’idea di andare, dopo una giornata di degustazioni al Merano Wine Festival, a riposarsi ad un evento con una decina di vignaioli, sembrerà alquanto stramba. Ma chi è del giro capirà. Perché i produttori presenti erano tutti un po’ speciali, e così i loro vini naturali. E perché molti di loro sono vecchi amici, e reincontrarli è sempre un piacere. E così ho accettato l’invito
Tiefenbrunner
La Tenuta Tiefenbrunner è a Niclara, frazione di Cortaccia, Bassa Atesina. Il cuore della tenuta è il Castel Turmhof, e le vigne sono sparse tra Niclara, Cortaccia e Magrè. Le uve provengono da venticinque ettari di proprietà e da circa cinquanta di conferitori d’uva fidati. L’azienda vinicola è del 1848, oggi siamo alla quinta generazione di produttori. È condotta da Sabine e Christof Tiefenbrunner, che nel 2000 ha ricevuto il
Falkenstein
Naturno, Monte Sole della Val Venosta. Nuvole bianche e basse si stagliano sul fondo verde scuro dei boschi di conifere. Sono nell’azienda Falkenstein, in attesa di Franz Pratzner, il titolare. Quando arriva, ho subito un’impressione di forza, spalle larghe e andatura da rugbista. Ha un bel sorriso, con gli occhi azzurri che si riducono a due fessure. Dev’essere un tipo coraggioso, se a fine anni ’80 ha avuto l’animo di
Erbhof Unterganzner
L’Erbhof Unterganzner poggia sulla roccia porfirica della riva sinistra del fiume Isarco. Al primo mattino le acque luccicano come argento vivo, portando a valle un soffio d’aria fredda. Erbhof significa “maso avito”,titolo che spetta alle aziende con più di duecento anni di storia. E l’Erbhof Unterganzner fu acquistato dalla famiglia Mayr nel 1629, e da allora tramata di padre in figlio. Oggi a condurla è Josephus Mayr, ma in cantina
Pranzegg – Martin Gojer
Arrivo da Martin Gojer, azienda Pranzegg, alle nove. Maso e vigne sono ancora in un’ombra azzurra, mentre il versante opposto della valle è splendente di sole. Suono il citofono e la porta si apre. Martin mi aspetta di sopra, ma io resto intimorito dal calore del legno che mi circonda, il primo impulso è di togliermi le scarpe. Prendiamo un caffè, intanto Martin comincia a raccontare, “questo è un luogo
Tenuta Alois Lageder
“La tecnica, per quanto utile e necessaria, spesso lavora contro la natura”. C’è tutto Alois Lageder in questa affermazione, prendere o lasciare. “Lavori nel rispetto della natura e usi le forze della natura per migliorare il terreno, la pianta e poi il vino”. La sua non è una conversione dell’ultimo minuto, ma un percorso lungo, iniziato sin dal suo ingresso in azienda. Azienda che ha una lunga storia, commerciando vino