MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Tenuta San Sebastiano

9 Luglio 2011 5 commenti

Da quando ho cominciato a girare l’Italia per Winestories, in molti mi dicono “chissà che bei posti che vedi, chissà che belle bevute che ti fai!”. A me piace andare a zonzo, perdermi per le colline, vedere posti nuovi, e bere un buon bicchiere in cantina non ha prezzo.

Ma il vero piacere è conoscere chi te lo offre, il bicchiere.

Oggi, per esempio, sono a Lu Monferrato, ospite della Tenuta San Sebastiano di Roberto De Alessi e Noemi Gaz. Dovessi descrivere Roberto con una sola parola, direi “buono”. Ha davvero un’aria mite e gentile, Roberto, ma deve essere uno tenace. Per 38 anni pilota d’elicottero (ed abbiamo scoperto d’aver volato assieme sul Monte Bianco, vent’anni fa!), ha sempre coltivato l’idea di seguire le orme del padre nel vigneto. Oggi l’azienda è una realtà consolidata, ed un sogno realizzato, e probabilmente Roberto fa un buon vino perché è un uomo felice.

Noemi, valdostana, è più misteriosa, timida, un bellissimo sorriso, ma me lo fa vedere solo quando metto giù la Canon. Sentitela nel video quando dice “ci siamo innamorati”. Sembra una quindicenne, e pare sia successo due giorni fa!

La casa è bella,con una grande corte, una sala degustazione luminosa ed una cantina dall’aria molto vissuta. Chiedo di visitare i vigneti, ed attraversiamo allora un capannone buio, e uscendo da una piccola porticina mi trovo ad ammirare una magnifica collina, tutta vitata. I più fortunati di noi dietro casa hanno 30 mq di giardino che puzza di cane; Noemi e Roberto, nove ettari di vigneto.

I vitigni sono Barbera, Grignolino, Cortese,Pinot nero, Moscato Bianco e Traminer.

Da due tipi così, cosa aspettarsi, se non dei vini intensi, sinceri, mai ruffiani?

Provate la Barbera del Monferrato Sup. Mepari, prodotta solo nelle annate migliori e che Roberto ha dedicato al padre, ed il passito LV, da uve di Moscato, vendemmia tardiva e maturato in barriques.

Tutt’intorno il paesaggio è splendente, il Monferrato è una felicità per gli occhi. Per dormire (e mangiare) c’è La Commedia della Pentola. Bravi e simpatici.

Per saperne di più: www.dealessi.it

 

Olivi
Casalone

Comments

  1. giuseppe dice

    9 Agosto 2011 at 16:16

    Confermo che Roberto é un Uomo “buono”, anzi, delicatamente buono e io sono orgoglioso di essere un Suo amico che dalla Sua umanità e serietà trae spesso motivo di serenità e di crescita.
    La Sua Famiglia é la naturale emanazione delle Sua qualità, qualità che si trovano nei vini che produce e che emozionano.

    Rispondi
  2. Adriano dice

    10 Agosto 2011 at 06:51

    Roberto, Noemi et Fabio sont vraiment fantastique comme famille et equipe! Je les visite souvent mais pas assez. J’adore discuter la nature, la tradition, la passion et les vins avec eux. Grazie per tutti! Ci vediamo fra due settimane (27 agosto).

    Rispondi
  3. mario dice

    3 Settembre 2011 at 11:00

    roberto, noemi e fabio sono fantastici!!

    Rispondi
    • Mauro Fermariello dice

      4 Settembre 2011 at 09:25

      ed anche i loro vini!

      Rispondi
  4. Claudio dice

    17 Ottobre 2012 at 08:44

    Un grande saluto a Roberto Noemi e Fabio ogni anno ci vediamo in più di un’occasione per degustare i suoi ottimi vini, ci ritroviamo nella sua bellisima sala con vista sulle colline del Monferrato e oltre al vino non mancano mai ottimi piatti per accompagnare la degustazione.
    Consiglio a tutti i frequentatori di questo blog se avranno l’occasione di passare dalle parti di Lu Monferrato di fermarsi a provare l’atmosfera della Tenuta San Sebastiano.
    Claudio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande