MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Thomas Niedermayr – Hof Gandberg

27 Aprile 2021 Lascia un commento

Cammino nelle vigne con Thomas Niedermayr, conduttore dell’azienda Hof Gandberg a San Michele Appiano, in cerca di un buon angolo per scattare qualche fotografia. Tutto intorno un chiocciare di galline che girano libere, mentre tra i filari incontro alloggi per api selvatiche e mangiatoie per uccellini. Sembra di essere in un prototipo di ‘azienda biologica ideale, tutto è pensato per la biodiversità; così l’aveva ideata nel ’93 Rudy Niedermayr, e così la porta avanti il figlio Thomas dal 2013. “Abbiamo una quarantina di galline – mi dice Thomas soddisfatto – e poi galli, anatre, conigli…abbiamo tutto il ciclo naturale, è importante avere varietà e non monosistemi. Pratichiamo un’agricoltura intensiva ma diversificata, con cerali e orto tra i filari di vite. Così il suolo si arricchisce, rimane vitale, e dà frutti particolari. E vini grandiosi, soprattutto per la longevità”.

In tutto gli ettari coltivati sono cinque, tra proprietà ed affitto, lavorati con l’aiuto dei genitori, della moglie Marlene e di Christine, collaboratrice fissa. Le vigne vanno dai 300 ai 700 metri d’altitudine, d’estate si raggiungono i 35 gradi, ma di notte scende l’aria fredda dal bosco, e questo garantisce la freschezza ai vini.

I vini sono prevalentemente bianchi, da vitigni PIWI (geneticamente resistenti alle malattie fungine); i principali sono solaris, bronner e souvignier gris, ma Thomas dedica una parte della vigna agli incroci, per cercare nuove soluzioni. Ha le idee chiare in proposito: “Dobbiamo capire la natura, dobbiamo interpretarla, senza essere troppo tradizionalisti, e per noi le piante resistenti sono il futuro”.

Porthos racconta #7 – Sentire prima di riconoscere
La bottiglia – Contucci – Vino Nobile di Montepulciano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Viaggio in Francia – Herbert Beaufort

FIVI Marche – Il sabato del vignaiolo

Celestino Gaspari – Zymè

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande