
Fonte: Instagram @giusyferreri - Giusy Ferreri, casa - Winestories.it
Immersa nella quiete della campagna lombarda, la residenza di Giusy Ferreri rappresenta il perfetto rifugio dalla frenesia urbana e dai riflettori della fama.
Lontana dall’immagine mondana della star, la cantante siciliana ha scelto un angolo di pace tra le province di Pavia e Novara, in un borgo che sembra sospeso nel tempo e avvolto da un’atmosfera fiabesca.
La vita riservata di Giusy Ferreri tra le campagne lombarde
Giusy Ferreri, nata a Palermo nel 1979, è nota al grande pubblico sin dal 2008, anno in cui si impose all’attenzione nazionale partecipando alla prima edizione di X Factor. Nonostante il secondo posto, il successo fu immediato grazie all’inedito Non ti scordar mai di me, scritto da Tiziano Ferro, che dominò le classifiche per oltre quindici settimane. Da quel momento, l’artista ha consolidato la sua carriera con album multiplatino come Gaetana e una continua evoluzione musicale che l’ha vista sperimentare generi diversi, dal pop rock al reggaeton.
Tra i tanti successi, spiccano collaborazioni vincenti come Roma-Bangkok con Baby K, certificato diamante e con oltre 48 settimane in classifica, e altri tormentoni estivi quali Amore e capoeira, Jambo e Shimmy Shimmy realizzati insieme a Takagi & Ketra. La sua voce graffiata e inconfondibile, spesso paragonata a quella di Amy Winehouse, è diventata un tratto distintivo che l’ha resa una delle interpreti più apprezzate nel panorama musicale italiano.

La dimora scelta da Giusy Ferreri sorge in un piccolo borgo rurale a metà strada tra Vigevano e Novara, incastonata in un antico castello completamente ristrutturato. Il complesso abitativo mantiene intatto il fascino storico, arricchito da leggende popolari che parlano di fate e di un misterioso passaggio sotterraneo che, secondo la tradizione, collegherebbe la cantina della casa direttamente al Duomo di Vigevano. Sebbene questa ipotesi non abbia ancora ricevuto conferme ufficiali, contribuisce ad alimentare il fascino magico del luogo.
L’atmosfera fiabesca del borgo, immerso nel verde e nella tranquillità, rappresenta per l’artista un’oasi di serenità, lontana dal caos e dai riflettori della vita pubblica. Qui Giusy Ferreri riesce a ritrovare il contatto con la natura e a dedicarsi appieno ai momenti di relax necessari per rigenerare corpo e mente.
L’interno della casa di Giusy Ferreri, visibile al pubblico grazie alla sua partecipazione a MTV Cribs Italia, è un perfetto equilibrio tra uno stile rustico e un’eleganza sobria e raffinata. Le travi in legno a vista e i soffitti alti caratterizzano gli ambienti, dove predominano i colori neutri come beige e tortora, capaci di creare un’atmosfera calda e accogliente.
Il soggiorno si distingue per la presenza di un pianoforte, elemento che richiama la sua passione per la musica, e per quadri e arredi tradizionali che conferiscono un tocco di classicità senza tempo. Il bagno, invece, è un esempio di gusto raffinato grazie all’uso di maioliche grigie e a una vasca elegante, luogo privilegiato per i momenti di relax dell’artista.
All’esterno, il giardino curato circonda la casa offrendo un ambiente ideale per rigenerarsi. Al centro dello spazio verde si trova una piscina con pavimentazione originale in pietra d’epoca, attualmente priva d’acqua ma che conserva intatto il suo fascino storico e autentico, simbolo di un passato che si fonde con il presente di una vita vissuta lontano dai clamori.
Nel corso degli anni, Giusy Ferreri ha partecipato a quattro edizioni del Festival di Sanremo (2011, 2014, 2017 e 2022), ricevendo numerosi riconoscimenti come gli European Border Breakers Awards e i Wind Music Awards. Nel 2024, l’artista ha intrapreso una nuova avventura musicale come voce del gruppo rock The Bloom, pubblicando l’album Hangover. Questo progetto rappresenta una svolta più sperimentale nella sua produzione artistica, confermando la sua capacità di reinventarsi e di esplorare nuovi territori sonori pur mantenendo intatta la sua identità vocale.
La scelta di vivere in un contesto rurale e suggestivo sembra riflettere anche questa evoluzione personale e artistica, sottolineando l’importanza per Giusy Ferreri di trovare un equilibrio tra lavoro creativo e momenti di intimità e pace.