
Torino candidata privilegiata per il Festival della Canzone Italiana (www.winestories.it)
Il futuro del Festival della Canzone Italiana sembra essere al centro di un acceso dibattito che potrebbe portare a un cambiamento storico.
Nel corso delle ultime settimane, le trattative tra la Rai e il Comune di Sanremo hanno alimentato diverse ipotesi, con una città che si sta consolidando come favorita per ospitare le prossime edizioni del Festival.
Secondo le ultime indiscrezioni e dichiarazioni ufficiali, l’ipotesi di un addio del Festival al Teatro Ariston di Sanremo sta diventando più concreta. La Rai starebbe infatti pensando a una nuova sede a partire dall’edizione post-2026, per cui si sono già attivate diverse città italiane per proporsi come alternative valide.
Tra tutte, Torino emerge come la candidata più accreditata. La città piemontese, che ha già ospitato con successo l’Eurovision Song Contest 2022, ha confermato la propria disponibilità a ospitare eventi musicali di grande portata, grazie a infrastrutture moderne e funzionali come l’Inalpi Arena, un impianto multifunzionale con una capienza superiore a 15.000 spettatori. La Rai ha recentemente dimostrato interesse per Torino anche in occasione di programmi televisivi come “Jukebox – La Notte delle Hit”, andato in onda in prima serata su Rai 1.
Il sostegno politico locale si è espresso in modo chiaro: a marzo, due parlamentari piemontesi hanno sottolineato la piena idoneità logistica e tecnica di Torino a gestire un evento di tale portata, mettendo in evidenza la capacità organizzativa e le risorse della città.
Le ragioni della preferenza per Torino
La candidatura di Torino si basa su solide motivazioni strategiche. La città è nota per la sua eccellente accessibilità, grazie a collegamenti ferroviari e aeroportuali efficienti, che facilitano l’arrivo sia degli artisti che delle troupe televisive. Inoltre, la rete ricettiva torinese è in grado di ospitare un elevato numero di visitatori, un aspetto cruciale per un evento di portata nazionale e internazionale.
L’Inalpi Arena, inaugurata nel 2005 e con una superficie di 34.000 metri quadrati, dispone di dotazioni tecniche all’avanguardia, già testate in dirette televisive di ampio respiro europeo. La conoscenza approfondita di questo spazio da parte della Rai rappresenta un ulteriore vantaggio, in quanto l’azienda pubblica ha già utilizzato la struttura per produzioni di successo.
Torino si distingue inoltre per la sua struttura urbana compatta, che consente una gestione logistica agevole degli spostamenti e delle attività collaterali legate al Festival. Questo garantirebbe una edizione “fuori sede” senza difficoltà operative, preservando la qualità e la continuità dell’evento.

Nonostante Torino sia la favorita, altre località italiane hanno manifestato interesse per ospitare il Festival della Canzone Italiana. Tra queste spiccano Viareggio, che punta su una solida offerta turistica e strutture ricettive consolidate, e Sorrento, la cui tradizione musicale e la posizione strategica sulla Costiera Amalfitana la rendono una candidata credibile.
Anche città come Rimini e alcune località della Puglia sono state prese in considerazione, grazie alla capacità di accoglienza e all’importante valorizzazione culturale e paesaggistica che offrono.
Un’idea che sta prendendo quota è quella di trasformare il Festival in un evento itinerante, con una rotazione biennale tra diverse città italiane. Questo modello, ancora in fase di studio, avrebbe lo scopo di rafforzare il legame con il territorio nazionale e di valorizzare ogni volta una realtà locale differente, con un impatto positivo sia sul fronte culturale che su quello turistico.
Nel frattempo, il Comune di Sanremo mantiene il riserbo e non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali, lasciando aperta l’attesa per la decisione definitiva sulla sede delle prossime edizioni del Festival.
Sanremo, città simbolo della musica italiana, ha ospitato il Festival sin dalla sua prima edizione nel 1951, contribuendo a renderlo un appuntamento imperdibile della cultura nazionale. Oltre al Festival, Sanremo è nota per la sua posizione privilegiata sulla Riviera dei Fiori, con un clima mediterraneo ideale e un’offerta turistica consolidata che da decenni attira visitatori da tutto il mondo.
Torino, dal canto suo, è una metropoli con una storia bimillenaria e un importante ruolo economico, culturale e artistico in Italia. Capitale del Piemonte e quarta città per popolazione nel Paese, Torino si distingue per una forte vocazione all’innovazione e all’organizzazione di eventi di rilievo internazionale, come dimostrato con l’Eurovision Song Contest 2022 e le ATP Finals di tennis.
Il trasferimento del Festival rappresenterebbe dunque un evento storico, capace di segnare una nuova fase per la kermesse musicale più amata dagli italiani, aprendo potenzialmente nuove prospettive produttive e culturali.