
Requisiti per accedere al Bonus Corso di Lingue 2025 (www.winestories.it)
L’INPS conferma per l’anno in corso la disponibilità di un Bonus a sostegno economico delle famiglie italiane in difficoltà.
Questa iniziativa si configura come una borsa di studio che mira a facilitare l’accesso a percorsi formativi finalizzati al conseguimento di una certificazione linguistica riconosciuta a livello europeo, contribuendo così a rafforzare le competenze linguistiche dei giovani studenti.
Il Bonus INPS da 800 euro è riservato agli studenti che nell’anno scolastico 2024-2025 abbiano frequentato gli ultimi due anni della scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado o la scuola secondaria di secondo grado. La borsa di studio è finalizzata a sostenere le spese di un corso di lingua straniera che si concluda con un esame per ottenere una certificazione riconosciuta secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (CEFR), con livelli che vanno da A2 a C2.
Per poter presentare domanda, è necessario che il corso di lingua:
– abbia una durata compresa tra 4 e 9 mesi;
– preveda almeno 60 ore di lezione in presenza;
– sia finalizzato al conseguimento di una certificazione linguistica CEFR.
Possono richiedere il bonus i genitori o i tutori di figli di dipendenti pubblici o di pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’INPS.
Come presentare domanda e criteri di selezione
Le domande per ottenere il Bonus Corso di Lingue 2025 potranno essere inviate esclusivamente online attraverso il portale istituzionale dell’INPS, accedendo con SPID o CIE all’area riservata. Il periodo utile per la presentazione va dalle ore 12:00 del 22 luglio 2025 fino alle ore 12:00 del 2 settembre 2025.
Le graduatorie saranno stilate considerando due criteri fondamentali:
– il profitto scolastico dello studente;
– il valore dell’ISEE familiare, con priorità ulteriore in caso di condizione di orfano del richiedente.
Una volta ammessi al beneficio, i richiedenti dovranno inviare entro il 15 ottobre la documentazione richiesta, tra cui:
– il contratto di iscrizione al corso di lingua;
– una fattura attestante almeno il 50% del costo del corso;
– una dichiarazione di impegno alla restituzione del bonus in caso di mancato completamento del corso;
– il codice IBAN del beneficiario.
L’erogazione del contributo avverrà in due rate: il primo acconto, pari al 50%, verrà corrisposto entro il 28 novembre 2025, mentre il saldo finale sarà liquidato entro il 13 novembre 2026, previa presentazione dell’attestato di superamento dell’esame linguistico.

I corsi idonei per accedere al bonus devono rispettare rigorosamente i parametri stabiliti dall’INPS, in particolare la durata minima di 4 mesi e la frequenza di almeno 60 ore di lezioni in presenza, fattori imprescindibili per garantire una formazione efficace e completa.
L’Accademia Britannica, scuola di lingue con esperienza pluridecennale e centro esami Cambridge associato a International House, offre corsi che soddisfano tutti i requisiti del bando INPS “Corso di Lingue in Italia”. I programmi didattici prevedono un approccio dinamico e interattivo, con attività di ascolto, lettura, comprensione, scrittura e produzione orale, finalizzati al raggiungimento della certificazione linguistica CEFR.
I corsi disponibili coprono diverse lingue tra cui inglese, francese, tedesco e spagnolo, con durata variabile tra 6 e 8 mesi, e sono rivolti a studenti dalla quarta elementare fino al quinto anno delle scuole superiori. Le lezioni si svolgono in presenza presso la sede dell’Accademia, garantendo così un’esperienza formativa completa e conforme agli standard richiesti dal bando.
Procedura e scadenze da rispettare
L’intera procedura, dalla presentazione della domanda fino all’invio dei documenti richiesti e all’erogazione del contributo, si svolge tramite il portale online dell’INPS. È fondamentale rispettare le scadenze indicate per non perdere il diritto al beneficio.
In sintesi, il Bonus Corso di Lingue 2025 rappresenta un’opportunità concreta per le famiglie italiane di investire nel futuro linguistico dei propri figli, facilitando l’accesso a percorsi didattici di qualità e favorendo il conseguimento di una certificazione riconosciuta a livello europeo. Il sostegno economico offerto dall’INPS, combinato con i corsi qualificati di istituti come l’Accademia Britannica, contribuisce a promuovere l’apprendimento delle lingue straniere in Italia, elemento sempre più strategico in un contesto globale competitivo.