MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Un altro blog?

3 Aprile 2011 13 commenti

 

Un altro blog che parla di vino? Non se ne parla già troppo? E’ da questo punto che intendo partire, facendomi forte di tre mie specificità: la professione di fotografo, una certa conoscenza del mondo agricolo (una laurea in agraria ed alcuni anni di lavoro nel settore), ed una discreta ignoranza per quel che riguarda il vino.

Ma si può parlare di vino senza essere un esperto? Basta definire gli obiettivi. Il mio scopo non è infatti quello di stilare schede tecniche, con punteggi, stellette o quant’altro, né descrivere tutte le meraviglie del contatto del liquido con le mie papille gustative. Non ne sarei capace, e neanche mi interessa. Credo solo che il mondo del vino, e più in generale il mondo agricolo, venga raccontato solo nella sua parte finale: il bicchiere di vino, il vasetto di marmellata, la forma di parmigiano.

Manca tutto quello che avviene prima, l’ambiente in cui si opera, la campagna, e poi la vita dei produttori e delle loro famiglie, le loro storie,le loro scelte, le cantine, l’uva, gli animali. E tutti i colori delle stagioni, le belle giornate ed il maltempo, il fango e le rondini. Il vino sarà il filo conduttore, ma parlerò anche di altre attività agricole, dall’agriturismo al piccolo produttore di formaggio.

Un invito ad uscire di casa, ad andare in campagna, visitare le cantine, sentire il profumo ed il sapore delle cose lì dove vengono prodotte e ,soprattutto, conoscere persone davvero speciali.

Sarà un modo per parlare di un’altra Italia, lontana dalle autostrade, per cercare la sua bellezza di cui tanto si parla, ma che viene costantemente offesa. Il tutto con poche parole, qualche video e tante foto.

Un programma per niente ambizioso, vi pare?

 

Didier Gerbelle

Comments

  1. fabio petroni dice

    7 Aprile 2011 at 08:17

    complimenti maestro!
    FP

    Rispondi
  2. Martina dice

    7 Aprile 2011 at 08:23

    Ed è solo l’inizio…… foto sempre bellissime!!

    Rispondi
  3. paola dice

    7 Aprile 2011 at 17:21

    foto molto belle che ti fan venire voglia di vivere in quel casolare complimenti mauro

    Rispondi
  4. aldo dice

    8 Aprile 2011 at 18:12

    L’idea è molto bella, e conoscere cosa c’è dietro il prodotto finale è un modo di dare visibilità e dignità ai lavori agricoli che sono il perno della nostra economia. Il contatto con la natura, che ormai ai “metropolitani” è relegato solo ad un evento occasionale, ci rivela un mondo basato sulla cadenza delle stagioni, che per molti è soltanto un cambio di abbigliamento e basta. Bravo Mauro spero che il tuo blog sia un punto di ritrovo per chi cerca la Qualità (anche da un punto di vista della fotografia).

    Rispondi
  5. antonello dice

    8 Aprile 2011 at 19:19

    storie di vini e di produttori come fossero jazzman, artisti che dalla terra traggono forza e vita e che la trasferiscono nei loro prodotti. Bravo Mauro!

    Rispondi
  6. Roberto dice

    11 Aprile 2011 at 18:24

    Cosa dire …..seguirò il blog spesso, sia per le foto , belle, che per i contenuti, interessanti . Ne sapessi di vino potrei dare anche qualche dritta…ma mi piace più berne che parlarne ! Conosco Mauro dalle elementari, poi ci siamo persi di vista; ci si siamo poi ritrovati grazie alla rete e ho scoperto che è un bravissimo fotografo ed ora che è anche autore di questo Blog, che , dalle premesse, sembra avviato ad un buon successo ! Continua così Mauro, unendo la bellezza delle tue immagini ad un racconto di un qualcosa che sembra ormai perso.

    Rispondi
  7. elvira dice

    12 Aprile 2011 at 19:51

    caro Mauro ieri mi hai chiesto un parere sul tuo blog, premetto che non capisco nulla nè di vini nè di foto, ma senza dubbio il mio giudizio è positivo. trovo interessante questo tuo modo di avvicinarti ed informarci ad un mondo agricolo che la maggior parte di noi ignora ! le fotografie mi sembrano bellissime ! ho visto che non parli solo di vini, hai inserito anche Vannullo allevatore di cui io sono una grande fan, adoro le sue mozzarelle !
    complimenti mi farà piacere curiosare nel tuo blog.

    Rispondi
    • Mauro Fermariello dice

      13 Aprile 2011 at 05:17

      L’idea è proprio quella di far avvicinare a questo mondo chi normalmente si occupa di tutt’altro, con la speranza di reciproci scambi.

      Rispondi
  8. corine dice

    16 Aprile 2011 at 15:48

    Mauro è bellissimo, l’unico guaio è che uno vorrebbe andare subito in vacanza a visitare tutti questi posti meravigliosi…io poi che sono una amante appassionata del vino rosso, bello corposo robusto,mmmmm
    Dov’è però la versione inglese ? Volevo inoltrare il sito ai contatti in Olanda, lo sai bene quanto gli olandesi amano un buon bicchiere. (e l’Italia)

    Rispondi
    • Mauro Fermariello dice

      16 Aprile 2011 at 17:18

      ciao Corine, la versione inglese sarà pronta la prossima settimana. Continua a seguirmi. m.

      Rispondi
  9. Alessandro Costa dice

    1 Maggio 2011 at 12:25

    Sono veramente senza parole, le foto parlano più di quello che tu scrivi, sono dei quadri incastonati nel racconto, trasudano passione e hanno anima, cosa sempre più rara soprattutto nel mondo della rete, ti seguirò assiduamente e spero un giorno di poterti incontrare, i miei più sinceri complimenti,

    Rispondi

Trackbacks

  1. Vadiaperti — Winestories ha detto:
    7 Novembre 2011 alle 20:00

    […] pregare, e accetto tutti i bicchieri che Raffaele mi passa. Con stupore (non dimenticate la mia dichiarata ignoranza!) scopro come pochi giorni di differenza possano dare risultati così diversi, e non faccio in […]

    Rispondi
  2. Vadiaperti — Winestories ha detto:
    18 Novembre 2011 alle 17:30

    […] me – I gladly accept all the glasses Raffaele hands me. With amazement (don’t forget my self-confessed ignorance!) I discover how a few days can make a world of difference, and I’ve hardly time to say “I like […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande