
Dove fare una vacanza bella ed economica? - winestories.it
Il luogo ideale per trascorrere una bella vacanza senza spendere molto. È ottimo per tutti i budget e quindi tanto conveniente.
Mentre le mete balneari più note d’Italia si affollano in agosto, il Molise si conferma una sorpresa per chi desidera un’estate all’insegna della tranquillità, del mare cristallino e di costi contenuti. Questa piccola regione del centro-sud, ancora poco conosciuta ma ricca di fascino, si distingue per un’offerta turistica autentica e accessibile, ideale per chi vuole fuggire dal turismo di massa e vivere un’esperienza diversa.
La costa molisana: mare limpido e spiagge incontaminate
Il tratto di costa che si estende tra Termoli e Petacciato è uno dei gioielli nascosti dell’Adriatico. Qui si trovano spiagge con sabbia dorata, calette appartate e tratti rocciosi perfetti per gli amanti dello snorkeling. Il mare del Molise è stato più volte insignito della Bandiera Blu, simbolo di qualità e pulizia delle acque, confermando l’eccellenza ambientale di questa zona.
Termoli, con i suoi 31.843 abitanti e il suo suggestivo centro storico medievale affacciato sul mare, rappresenta il cuore pulsante della costa molisana. Il borgo è un autentico scrigno di storia e cultura, con ristoranti che si affacciano sull’Adriatico e una lunga spiaggia libera particolarmente apprezzata dalle famiglie. A pochi chilometri a sud, Marina di Montenero di Bisaccia e Campomarino Lido offrono chilometri di costa selvaggia e un mare poco profondo, ideale per i bambini e per chi cerca relax lontano dal caos.

La posizione geografica di Termoli, situata a bassa altitudine con un clima mediterraneo ben mitigato dalla brezza marina, contribuisce a rendere queste località perfette per una vacanza estiva. Le temperature estive si attestano mediamente intorno ai 28-30 °C, con notti fresche grazie al Maestrale che spesso attenua il caldo. La città, inoltre, è l’unico porto del Molise e garantisce collegamenti regolari con le Isole Tremiti, ampliando le opportunità di escursioni per i turisti.
Uno degli elementi più sorprendenti del turismo molisano è senza dubbio il rapporto qualità-prezzo. Mentre località come Puglia e Sardegna vedono impennate nelle tariffe durante l’alta stagione, il Molise mantiene costi decisamente più accessibili. È possibile, infatti, trovare:
- Pernottamenti in B&B con vista mare a meno di 50 euro a notte;
- Pranzi a base di pesce freschissimo in riva al mare sotto i 20 euro;
- Noleggio giornaliero di ombrellone e lettini a meno di 15 euro;
- Appartamenti indipendenti a partire da circa 300 euro a settimana.
Queste tariffe sono disponibili anche nella settimana più affollata dell’estate, quella di Ferragosto, senza la necessità di prenotazioni con mesi di anticipo. Molte strutture sono a conduzione familiare, garantendo un’accoglienza calda e genuina, che rappresenta un valore aggiunto per chi desidera un soggiorno autentico.
Oltre la costa: borghi storici, natura e tradizioni molisane
Il Molise non è solo mare. A pochi chilometri dall’Adriatico si estende un entroterra ricco di borghi medievali, percorsi naturalistici e prodotti tipici di alta qualità. Tra le località più suggestive figurano Sepino, celebre per il sito archeologico romano tra i meglio conservati d’Italia, e le aree montane dei Monti del Matese, meta ideale per il trekking e l’escursionismo.
La regione è animata nel mese di agosto dalle tradizionali sagre di paese, eventi che uniscono musica, cucina locale e antiche tradizioni popolari in un’atmosfera festosa e coinvolgente. Gli appassionati della gastronomia potranno gustare formaggi come il caciocavallo servito caldo sulla brace e salumi pregiati, accompagnati da vini tipici della zona, rinomati per la loro genuinità.
Il parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, con le sue vaste aree boschive e la presenza di fauna protetta come il cervo e il lupo appenninico, offre ulteriori opportunità per gli amanti della natura e dell’ecoturismo.