MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Vajra

19 Giugno 2013 2 commenti

Aldo e Milena Vaira (in azienda il cognome diventa Vajra, ma mi son dimenticato di chiedere il perché) sono di una gentilezza estrema, di una cortesia d’altri tempi. Li raggiungo a Vergne, frazione di Barolo, in una delle poche mattine di sole di questa umidissima primavera. Tutt’intorno è un trionfo di fiori e verde tenero, pieno di linfa.

Al mio arrivo Aldo è occupato a caricare pallet  col muletto, e la mia sensazione è che si diverta molto. Intanto mi guardo intorno; l’azienda è ben concepita, cosa che raramente avviene, visto che spesso si costruisce in base alle nuove esigenze, e quasi mai con una sensata progettazione. Qui c’è la casa, una bella villetta con giardino, il corpo aziendale e un ampio cortile per i mezzi. La sala degustazioni è grande e luminosa, ed è lì che dopo poco mi  raggiunge Aldo, pronto a raccontare. Stiamo lì quasi un’ora, poi passa Milena a prendermi per portarmi nei vigneti. Resto sorpreso nel vedere quanto i discorsi dei due siano complementari, e sopratutto quanto ognuno dei due tenda sempre a ricordare i meriti dell’altro (e dei tre figli, tutti impegnati in azienda).

L’azienda è di sessanta ettari, con vigneti sparsi tra La Morra, Novello, Roddino e Sinio. I più rinomati sono i sei ettari del Bricco delle Viole, da cui ottengono una bella barbera e un barolo finissimo. Vista la superficie aziendale, di barolo i nostri avrebbero potuto farne molto di più, e con buone ragioni, visti i prezzi che si riescono a spuntare.

Ma se è vero che ogni terreno dà il meglio di sé quando ospita il vitigno adatto, allora ne consegue che non si potrà piantare nebbiolo ovunque. È un ragionamento semplice, ma in molti han preferito monetizzare l’ondata dei prezzi alti del barolo, spiantando così le altre varietà meno nobili, mettendo nebbiolo perfino dove i vecchi avevano i noccioleti, togliendo fascino a un territorio che proprio nelle differenze ha la sua bellezza. Aldo e Milena no, loro hanno resistito, ed ecco allora freisa, dolcetto, barbera, moscato e perfino riesling renano, una vecchia passione di Aldo, che risale alla tesi di laurea, e gli dà molte soddisfazioni. Una scelta aziendale che il mercato ha capito e premiato, e che ha dato loro una fama di produttori affidabili, rispettosi delle proprie radici.

di più: www.gdvajra.it

Albino Armani
Lorenzo Accomasso

Comments

  1. Gianni Filippini dice

    29 Luglio 2013 at 10:35

    Famiglia stupenda! Incontrati al Merano Wine Festival al Vinitaly e molte altre volte, l’ultima a Pietrasanta alla fine di Maggio per Terre d’Italia. Si identificano nei loro vini, semplici ma al tempo stesso strutturati, di spessore, fini e gentilissimi proprio come loro.

    Rispondi

Trackbacks

  1. Lorenzo Accomasso — Winestories ha detto:
    23 Giugno 2013 alle 16:59

    […] Morra, frazione Annunziata,  da Lorenzo Accomasso. La prima volta ci sono andato in compagnia di Milena Vaira, produttrice, “vengo anch’io, meglio che ti presenti, è un tipo un po’ così, ma […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Peter Dipoli

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Luis Raifer

Gallello racconta Porthos 37

Papillon e Caratello

Archivi mensili

©2021 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok