
Turismo, un settore in movimento - (winestories.it)
Il turismo si conferma uno dei settori più dinamici e resilienti dell’economia mondiale, capace di adattarsi a trasformazioni profonde
In un’epoca in cui la sostenibilità e l’autenticità guidano le scelte dei viaggiatori, il comparto si reinventa accogliendo sfide e opportunità che ne definiscono il futuro. Interviste esclusive e dati aggiornati ci raccontano come il viaggio moderno stia mutando, con particolare attenzione al ruolo delle nuove generazioni, delle tecnologie innovative e delle strategie di promozione turistica.
Il settore turistico globale continua a mostrare una crescita significativa. Secondo il World Tourism Barometer, nei primi tre mesi del 2025 oltre 300 milioni di turisti hanno effettuato viaggi internazionali, segnando un aumento rilevante rispetto all’anno precedente. Le imprese turistiche, dalle grandi catene alle realtà locali, stanno integrando la sostenibilità come elemento imprescindibile, puntando a un modello che rispetti le comunità e l’ambiente. Il turista contemporaneo non si limita più a visitare una meta, ma ricerca esperienze che arricchiscano la sua vita e creino un legame autentico con la cultura e il territorio. Ogni piatto, ogni itinerario racconta una storia che va oltre la semplice visita.
Le nuove generazioni e il cambiamento delle destinazioni turistiche
Le generazioni Millennials e Gen Z stanno trasformando il modo di viaggiare, spostando la domanda verso esperienze autentiche e meno convenzionali. Pur mantenendo l’Europa come meta principale, con Paesi come Italia, Francia e Spagna in testa, si registra un crescente interesse verso destinazioni emergenti e meno affollate, come Praga, Budapest, l’Albania e le regioni meno battute del nord Europa.

I giovani viaggiatori desiderano più di semplici foto da social: cercano un’immersione reale nella cultura locale, attività all’aria aperta e sport, settori in forte crescita anche in Italia. La responsabilità sociale e ambientale è al centro delle scelte turistiche, e i territori devono saper creare occasioni di ritorno e fidelizzazione, costruendo relazioni durature con i visitatori.
L’innovazione tecnologica, in particolare l’uso dell’intelligenza artificiale (AI), sta rivoluzionando la gestione del turismo. L’AI consente di analizzare dati con rapidità e precisione, facilitando la previsione dei flussi turistici e la pianificazione degli eventi lungo tutto l’anno. Il settore delle agenzie di viaggio si confronta con una competizione sempre più agguerrita data dalla crescita delle piattaforme online. Secondo dati recenti, entro il 2026 il 65% delle prenotazioni turistiche avverrà tramite canali digitali.
Un sondaggio ASTA evidenzia che il 63% dei viaggiatori riconosce il risparmio di tempo garantito dalle agenzie, mentre il 69% ne apprezza l’assistenza costante durante il viaggio. Le agenzie che sapranno valorizzare la loro esperienza, personalizzazione e assistenza dedicata avranno un vantaggio competitivo. Per esempio, offrire soluzioni di pagamento rateizzato, come quelle proposte da Qomodo, può aumentare l’accessibilità e la serenità dei clienti.
La promozione efficace di un’agenzia richiede un approccio multicanale che integri strumenti digitali e tradizionali. L’ottimizzazione SEO per i motori di ricerca è fondamentale per emergere nelle ricerche online, permettendo di intercettare utenti attivamente interessati. L’email marketing consente poi di mantenere un contatto diretto e personalizzato con i clienti, inviando offerte e aggiornamenti mirati.
I social media rappresentano vetrine strategiche per mostrare destinazioni e creare community, sfruttando format innovativi come video immersivi, dirette e contest. Inoltre, la pubblicità a pagamento (PPC e social advertising) consente di raggiungere target specifici nel momento preciso della pianificazione del viaggio, massimizzando conversioni e visibilità. Non va trascurato il marketing offline, che rafforza la presenza sul territorio e si integra efficacemente con il digitale attraverso strumenti come volantini dotati di QR code o eventi in agenzia, creando un’esperienza omnicanale.