MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Villa Bellini – Cecilia Trucchi

10 Maggio 2011 2 commenti

Villa Bellini è nascosta da un alto muraglione, per cui, quando entro, resto sorpreso dalla sua bellezza. Il cortile è piccolo, elegante, e la palazzina del ‘700 ha dei bei colori caldi, che esaltano il verde dei rampicanti. E’ situata sulla collina di Castelrotto, a San Pietro in Cariano.I terreni tufacei sono esposti a sud-est, su ampi terrazzamenti. I vitigni sono Corvina, Corvinone, Molinara e Rondinella, coltivati ad alberello o con pergole centenarie.

Sono sei ettari tutti cintati, con filari di cipressi, una grotta ed un pozzo. C’è un’aria teatrale, mi viene in mente Mozart, qualcosa di leggero ed allegro.

Cecilia Trucchi mi fa accomodare per un caffé, ed io subito mi sento a casa; quadri, libri e riviste riempiono tutti gli spazi disponibili, in un disordine creativo che mi ricorda la casa di Napoli, e che mi rende subito simpatica Cecilia.

Cecilia è architetto, come il marito, ed ha comprato la villa nell’87. Messi da parte i progetti iniziali, Cecilia decise di produrre vino,  puntando decisamente sul biologico. Dopo alcuni anni di esperimenti, nel 2000 una decisione importante: abbandonare  l’Amarone, e puntare tutto sul Valpolicella classico Superiore e, in alcune annate particolari, su di un Recioto di Valpolicella. Una scelta controcorrente, coraggiosa, ma premiata dal mercato per la serietà e l’attenzione con cui Cecilia produce il suo vino. Una scelta di semplicità, direi di ecologia della mente. Particolari le etichette, che ogni annata cambiano colore.

Camminando con lei tra le vigne, mi pare conosca le piante una per una. Ha un bel modo di vivere la campagna, in piena empatia, ma mitigata da uno sguardo ironico.

Ieri ci siamo risentiti e ho ricevuto un nuovo invito  a Villa Bellini, perchè “le viti non sono mai state così belle”. Non so se riuscirò a passare, ma mi pare una buona idea se ci fate un salto voi, a provare un bicchiere di Taso.

Per saperne di più: www.villabellini.com

www.sorgente del vino.it

www.vinoalvino.it

La Vrille
Gabriele Buondonno

Comments

  1. FEDERICO GATTI dice

    11 Maggio 2011 at 15:56

    Mi ha incuriosito la vs. descrizione da parte di un amico, ho visitato il vs. sito e devo dire che è molto carino.
    Sicuramente Villa Bellini merita una visita e il vostro vino deve essere molto particolare.
    Cordiali saluti e complimenti
    Federico

    Rispondi
  2. Maria Rita dice

    13 Dicembre 2019 at 13:19

    Ho avuto modo di partecipare ad una degustazione di vini di villa bellini, ottima qualità, corposità e tanto amore per il territorio. Mi avete fatto scoprire quanto lavoro e passione c’è dietro ogni bottiglia di questo vino. Maria Rita da Roma 12 12 2919.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Peter Dipoli

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Luis Raifer

Gallello racconta Porthos 37

Papillon e Caratello

Archivi mensili

©2021 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok