MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Villa Favorita 2016

30 Aprile 2016 2 commenti

È dal 2011 che vengo a Villa Favorita, e tutti gli anni la prima cosa che si dice ad ogni incontro è: “Hai visto quanta gente? Molta di più dell’anno scorso!”

Che la tre giorni organizzata dagli amici di VinNatur sia in continua crescita lo dicono i numeri,  e del fatto che quest’anno i visitatori fossero davvero tanti ne ho anch’io la prova provata: non ho potuto girare il video con il treppiede, perché non c’era lo spazio per poggiarlo a terra! Ho dovuto girare tutto con la camera in spalla, e ho così dovuto rinunciale al teleobiettivo, per passare a focali più corte. Cambiando il modo di lavorare, ne è venuto fuori un video diverso dal solito, grazie anche al ritmo del montaggio (ad opera di Mauro Di Schiavi).

 

 

Mal dell’esca
Tasting Room a Villa Favorita

Comments

  1. Mario Plazio dice

    4 Maggio 2016 at 10:29

    Complimenti Mauro, molto ben fatto
    Mario Plazio

    Rispondi
  2. michela dice

    10 Aprile 2017 at 12:01

    Ciao Mauro
    sono Michela, l’amica di Elia: ci siamo intravisti ieri al Vinnatur (mi hai fatto l’intervista… eh eh eh). Per curiosità ho guardato questo filmato relativo all’anno scorso: che meraviglia! Complimenti. Molto accattivante e diretto. Sono curiosa di guardare quelo di quest’anno, interviste a parte.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande