MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Wagyu Suedtirol

13 Agosto 2019 Lascia un commento

È appena un ragazzo, Stefan Rottensteiner, ma nel suo lavoro ha già l’esperienza di un veterano. Ha iniziato a lavorare nell’allevamento di vacche da latte del padre, a Collalbo, su al Renon. Poi, otto anni fa – a soli diciannove anni – ha deciso di puntare alla produzione di carne acquistando delle Wagyu, razza giapponese rinomata per la bontà delle sue carni. I muscoli di questi animali hanno infatti una particolare marezzatura, molto ricca di grassi e omega-3. «Un tipo di grasso speciale», racconta Stefan, «che si scioglie molto prima, a 25 invece che a 35 gradi. Un grasso oleoso che si scioglie in bocca, e dà alle carni quel sapore che in Giappone chiamano umami».

Partendo dai primi esemplari, oggi Stefan è arrivato a ottanta capi, ma l’obiettivo è arrivare a duecento nei prossimi cinque anni. Perché, dice, «una certa quantità è importante se si vuole lavorare con i grandi ristoranti, che hanno bisogno di continuità. E anche la qualità migliora, perché con certi numeri migliora l’organizzazione». Da quattro anni Stefan ha iniziato a vendere; non c’è ancora un punto vendita, al momento gli acquisti si possono fare ordinando sul sito. A conferma della rarità di questi tagli, non sempre è tutto disponibile, per i pezzi più pregiati c’è da mettersi in fila.

In genere le Wagyu vengono allevate in stalla, dove l’ingrasso è maggiore e più rapido, ma Stefan è orgoglioso di lasciare le sue bestie al pascolo per molti mesi, su in malga o nei prati che circondano l’azienda, «perché voglio fare una carne buona, non solo bella; e un animale che si muove e mangia le erbe d’alta montagna ha una carne decisamente più saporita di un altro che rimane sempre al chiuso».

Per vederle, saliamo su al pascolo. Stefan fa un paio di fischi, ed ecco che sbucano trottando due wagyu con i vitelli, un toro e un’esuberante frisona. Sono di un colore nero-rossastro, più piccole di quanto me le immaginassi. Il toro ha una bella muscolatura, è chiaramente il preferito di Stefan. Hanno molta confidenza, Stefan lo massaggia con energia, e lui sta lì a godersi il trattamento e il tiepido sole di montagna del luglio altoatesino. E dei due non saprei dire chi sia più felice.

Tiefenbrunner
Cantina Girlan

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Viaggio in Francia – Herbert Beaufort

FIVI Marche – Il sabato del vignaiolo

Celestino Gaspari – Zymè

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande