
Cosa significano queste 3 linee chiuse vicino allo stato di WhatsApp - Winestories.it
La tua privacy è in pericolo quando usi WhatsApp: se vedi queste tre linee chiuse vicino allo stato dovresti preoccuparti.
WhatsApp continua a evolversi introducendo segnali visuali sempre più sofisticati per migliorare l’esperienza utente e la gestione della privacy.
Tra le novità più discusse recentemente c’è la comparsa di un particolare cerchio grigio con tre linee chiuse accanto allo stato di un contatto, un simbolo che ha suscitato curiosità e qualche preoccupazione tra gli utenti.
Il significato del cerchio grigio accanto allo stato su WhatsApp
Da sempre WhatsApp utilizza il colore verde come tratto distintivo della propria identità visiva, evidente sin dal debutto dell’applicazione su smartphone. Tuttavia, negli ultimi anni sono stati introdotti vari colori e simboli per rendere più chiara e intuitiva la comunicazione tra gli utenti. Uno degli indicatori più noti è il cerchio verde che appare attorno all’immagine del profilo di un contatto ogni volta che questo pubblica un nuovo stato. Quando si visualizza lo stato, il cerchio si trasforma in grigio, segnalando che l’aggiornamento è stato già visto.
Se il contatto ha pubblicato più stati consecutivi, il cerchio si divide in segmenti, ciascuno colorato di verde o grigio a seconda che quel singolo aggiornamento sia stato visualizzato o meno. Questa suddivisione cromatica aiuta gli utenti a capire rapidamente quali aggiornamenti di stato hanno già consultato, migliorando l’usabilità dell’app. Oltre al classico cerchio grigio degli stati, nelle ultime settimane è stato segnalato un nuovo simbolo composto da un cerchio parzialmente chiuso con tre linee all’interno, che compare nella schermata principale delle chat, accanto a un messaggio specifico. Questa icona ha generato qualche dubbio: cosa indica esattamente?
Gli sviluppatori di Meta hanno chiarito che questa visualizzazione segnala che l’utente ha risposto a uno stato di un contatto con un’emoji o un messaggio, una funzione che permette di interagire con gli aggiornamenti in modo rapido e diretto. Il colore grigio è stato scelto proprio per differenziarsi dal verde, utilizzato per indicare azioni ancora da compiere o contenuti nuovi da visualizzare. Importante sottolineare che questo simbolo appare solo nella panoramica delle conversazioni, non all’interno della singola chat. Inoltre, una volta inviato un messaggio tradizionale (non una semplice reazione allo stato), l’icona scompare automaticamente, segnalando che la notifica è stata gestita.

Meta continua a lavorare per perfezionare l’interfaccia di WhatsApp e non è da escludere che nei prossimi mesi vengano introdotti ulteriori simboli e codici visivi, per migliorare la comunicazione e la gestione degli stati e delle chat. Tra le novità più discusse degli ultimi tempi c’è stato anche il cerchio blu di Meta AI, un elemento grafico che ha suscitato opinioni contrastanti. Molti utenti lo hanno trovato ingombrante e poco pratico, poiché occupava una parte significativa dello schermo nelle conversazioni, rendendo l’esperienza meno fluida.
Questo ha spinto gli sviluppatori a rivedere il design e la funzionalità di tali indicatori per bilanciare al meglio utilità e usabilità. L’attenzione di WhatsApp ai dettagli cromatici e simbolici non è dunque solo estetica, ma un vero e proprio strumento di comunicazione visiva che aiuta a comprendere rapidamente lo stato delle conversazioni e la privacy delle interazioni. Il cerchio grigio con tre linee chiuse è un esempio di come piccoli dettagli possano avere un grande impatto sulla gestione quotidiana dell’app.