MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Benjamin Zidarich

4 Agosto 2014 2 commenti

“I vini del Carso sono facilmente riconoscibili, sanno di pietra. È come spaccare un sasso, e metterci il naso dentro”. Sempre nel Carso, sempre a Prepotto. Questa volta in visita ad una cantina oramai mitica, quella di Beniamino Zidarich. Cinque piani scavati nella roccia, un’opera coraggiosa che lascia intuire il carattere del vignaiolo che l’ha prima sognata e poi realizzata. “Questa cantina è la mia vita”, mi dice, e dal tono intuisco l’orgoglio ma anche la fatica di tale impresa. Al mio arrivo Beniamino è preso da altri impegni; scendo nel fresco della cantina/grotta e rimango da solo a riprendere per più di un’ora, affascinato dalle rocce affioranti e dalle belle pareti in pietra lavorata. Tutta la terra rimossa negli scavi è finita nei vigneti, e le pietre dei muri sono state ricavate dagli scavi, mentre alcune pareti sono rimaste com’erano, in roccia. La sensazione è di essere in una cattedrale, in un luogo sacro. Quando risalgo in superficie e lo raggiungo in terrazza, resto abbagliato dalla luce. Il mare assolato mi sembra un miraggio. Beniamino cura  otto ettari di vigna, frazionati in piccoli appezzamenti,  come tante terrazze che guardano il golfo. I vitigni sono di vitovska, terrano, malvasia e un po’ si sauvignon, usato per l’uvaggio del Prulke (vitovska, malvasia, sauvignon). “Ho cominciato a vent’anni, nell’88, intuendo che queste terre avessero un grande potenziale”. Non aveva tutti i torti. di più: www.zidarich.it

Lupinc
Slow Wine Veneto

Trackbacks

  1. Kings of the Carso. @winestories | Italian Wine Geek ha detto:
    17 Settembre 2014 alle 23:52

    […] person whom I really admire, Mauro Fermariello, also clearly has a love for this land.  He interviewed Benjamin Zidarich for his website […]

    Rispondi
  2. Kings of the Carso. @winestories - Italian Wine Geek ha detto:
    29 Gennaio 2015 alle 21:05

    […] person whom I really admire, Mauro Fermariello, also clearly has a love for this land.  He interviewed Benjamin Zidarich for his website […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Luis Raifer

Gallello racconta Porthos 37

Papillon e Caratello

Porthos 37 – L’intervista

Archivi mensili

©2021 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok