MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Sandro Sangiorgi

13 Gennaio 2015 2 commenti

La prima volta che ho incontrato Sandro Sangiorgi è stato nella primavera del 2012, alla manifestazione ViniVeri. Questo blog era nato da poco, ed io ero avido di tutto ciò che parlasse di vino.  Lui era lì al banchetto che presentava “L’invenzione della gioia”, e fui felice di comprarmi il libro, farmelo autografare e scambiare due parole con l’autore. Il libro l’ho poi letto tre volte. La prima ci ho capito ben poco. Non per sua colpa, la mia ignoranza era assoluta. Ma mi è piaciuto lo stesso, era intelligente e poetico, e ogni parola sembrava scelta con cura. Le altre due volte mi è piaciuto ancora di più; era sempre come essere in un mare in burrasca, ma io ormai un poco avevo imparato a nuotare. Per cui, quando ho saputo che Sandro avrebbe condotto le degustazioni degli incontri di Cupramontana, ho caricato la roba in macchina e sono partito. Tutti ospiti di Valeria e Corrado Dottori, abbiamo rotto il ghiaccio il mattino dopo, in cucina, davanti ad una meravigliosa crostata e diverse caffettiere. Poi ho trascinato Sandro nella saletta di degustazione, posizionato le macchine da ripresa, e gli ho chiesto: Ma perché il vino parla così difficile?

Foto FIVI 2014
Guida Essenziale

Trackbacks

  1. Una Degustazione Sui Generis con Sandro Sangiorgi: il vino è davvero poesia? | Blog Vino ha detto:
    28 Ottobre 2015 alle 07:26

    […] Sandro Sangiorgi. AIS, Slow Food, Gambero Rosso, Porthos, vino, cibo, sommelierie, intrighi, castighi. Tutto quanto può figurare nella biografia di Sandro: filosofo, scrittore, affabulatore, nonché, non da ultimo, in quanto in primis, divulgatore enologico. Su chi è, chi non è; su cosa ha fatto e quanto ancora potrà fare non è in questa sede che mi interessa discorrere. Piuttosto mi soffermerei sul suo modus exprimendis, che lo rende un oratore alquanto peculiare nell’universo cui appartiene. […]

    Rispondi
  2. Una Degustazione Sui Generis con Sandro Sangiorgi: il vino è davvero poesia? | Blog di Vino al Vino ha detto:
    29 Ottobre 2015 alle 07:08

    […] Sandro Sangiorgi. AIS, Slow Food, Gambero Rosso, Porthos, vino, cibo, sommelierie, intrighi, castighi. Tutto quanto può figurare nella biografia di Sandro: filosofo, scrittore, affabulatore, nonché, non da ultimo, in quanto in primis, divulgatore enologico. Su chi è, chi non è; su cosa ha fatto e quanto ancora potrà fare non è in questa sede che mi interessa discorrere. Piuttosto mi soffermerei sul suo modus exprimendis, che lo rende un oratore alquanto peculiare nell’universo cui appartiene. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande