MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

‘A Vita

31 Gennaio 2013 Lascia un commento

Stamattina sono uscito presto, per portare i figli in stazione. Era buio, la macchina coperta di ghiaccio, e mentre attendevo che il parabrezza sbrinasse, ho chiuso gli occhi e pensato al mare di Cirò.

Ci sono stato quest’estate, per la FIVI, mi occorrevano delle riprese dell’azienda ‘A Vita, di Francesco De Franco . Sono arrivato di primo mattino, e ho approfittato dell’anticipo per fermarmi una mezz’ora a guardare il  mare. Ne ho fatto scorta, sapendo che d’inverno mi sarebbe servito.

Arrivo in azienda che fa già un gran caldo, e fermarsi in cantina è un vero piacere. Ma Francesco non sta fermo, è inquieto. Siamo alla vigilia della vendemmia, tutto deve essere pronto. Lava gli acciai, mette in ordine, e ogni tanto si ferma, come attraversato dai pensieri. Conosco Francesco da più di un anno, ci incontriamo alle fiere, non siamo  intimi ma è di quelle persone che ti piacerebbe ti fossero amiche.

E’ riservato, ma pronto alla battuta; sempre gentile e tollerante, ma si intuisce una forte determinazione per le cose che gli stanno a cuore. Architetto con laurea in enologia a Conegliano, ha cercato spazio fuori dalla Calabria, ma la passione per la terra, condivisa dalla moglie Laura, li ha spinti a tornare per dedicarsi ai terreni di famiglia. Otto ettari, quasi tutti a gaglioppo,  e un po’ di magliocco e greco nero, tutti a conduzione biologica. Prima vendemmia nel 2008, salutata da una critica entusiasta.

Le vigne sono sparse, una più vicina al mare (e quest’anno è stata quella che meglio ha sopportato il caldo estremo), e le altre in collina. Sono terre emerse dal mare, calcareo argillose. Saliamo in collina per girare l’intervista, il sole picchia, tutto sembra arso, i grappoli di gaglioppo turgidi aspettano solo di essere raccolti. Lontano, il mare. Ho già vissuto quest’esperienza, probabilmente leggendo l’Odisssea.

Francesco ha pensieri complessi, mai banali, e come obiettivo la semplicità. Per lui, fare vino è produrre cultura, ed il gaglioppo lo strumento di questa operazione. La sua è un’interpretazione che cerca l’equilibrio tra la leggerezza dell’acidità e la potenza del alcol. Ha saputo mettere in discussione il modo di fare vino a Cirò, e il risultato è un vino elegante, sapido e intenso.

Semplice e complesso, come Francesco.

di più: avitavini.blogspot.it

www.winestories.it/cose-la-fivi/

Sommelier AIS Lombardia
Triple A

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Vino Arrigo

Winesurf

Il Pantano – Montenero Val Cocchiara

Peter Dipoli

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Archivi mensili

©2021 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande