MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Casa Caterina

27 Febbraio 2012 7 commenti

video: Mauro Fermariello    montaggio: Mauro Di Schiavi

Avevo incontrato Aurelio Del Bono un anno fa, a Villa Favorita, mentre presentavo il mio blog ai vignaioli di VinNAtur. Un corpaccione solido da lavoratore, due occhi stretti e furbi, un bel sorriso. Giusto due chiacchiere, e la promessa di andare a trovarlo in azienda. Nel corso della giornata ebbi modo di conoscere Vincenzo Dell’Accio, di Atto  A divenire, che mi consigliò caldamente una visita a Casa Caterina; mesi dopo, Fulvio Bressan,  come al solito leggermente iperbolico, parlando di Franciacorta mi disse che l’unica azienda meritevole era quella dei fratelli Del Bono.

Partirono allora le ricerche; scoprii che l’azienda non è sulle guide e non ha un sito internet, ma in compenso ha alcuni blogger che l’adorano (1,2,3,4,5), e un Andrea Scanzi decisamente meno convinto.

A questo punto cosa potevo fare se non prendere la macchina e andare a Monticelli Brusati a vedere di persona? *

Trovo i due fratelli, Aurelio ed Emilio, intenti alla potatura. Avanzano a singhiozzo, tirandosi dietro un carretto, e sono avvolti da una nuvola di fumo azzurro. E’ un braciere, dove i tralci vengono bruciati, concimando nel contempo il terreno e dando ai potatori un po’ di calore durante il lavoro. La controindicazione è che dopo un paio d’ore sembro una scamorza affumicata. I due sono molto diversi, sin dalla corporatura; Aurelio è grosso, esuberante, ed è quello che ci mette la faccia. Emilio, smilzo e schivo, se ne sta tutto l’anno in campagna, tra filari e cantina.E’ una bella mattina d’inverno, ed è divertente seguirli al lavoro, è un po’ come saltare la scuola e godersi il sole a Mergellina.

L’azienda è a conduzione biodinamica, in tutto sette ettari, e produce 20.000 bottiglie. La cosa sorprendente è che nonostante si sia in Franciacorta, e che producano bollicine, i Del Bono hanno rinunciato alla D.O.C.G. e a tutti vantaggi che ne conseguono. Coltivano decine di vitigni, e fanno produzioni da mille bottiglie.  I vini, a dosaggio zero, hanno una lunghissima maturazione sui lieviti; per i Del Bono il fattore tempo è fondamentale.Le bottiglie vanno a ruba, nonostante non vengano via a poco.

In azienda non c’è niente di glamour (leggi “fighetto”), è tutto molto rustico, ma i vini hanno forza e sentimenti, e uno dei crucci di Aurelio è che siano troppo pochi per soddisfare tutti, e quando lo dice sembra davvero dispiaciuto.

 

*Il fatto che io vada in un’azienda non significa che io abbia gli strumenti teorici per capire tutto ciò che vi accade. Vado per imparare, e per darvi un’idea. Resto convinto che uno Ziliani o un Peretti bevendo un bicchiere capiscano più di me se ci restassi un mese. Però mi piace andarci, e qualcosa imparo sempre.

 

La Casa del Vino
Luciano Capellini

Comments

  1. attoadivenire dice

    27 Febbraio 2012 at 18:45

    Un Aurelio cosi impostato non lo avevo mai visto!
    Dalle sue parole finali si capisce chiaramente la sua serietà e la sua idea di viti- cultura.

    Rispondi
  2. roberto regazzo dice

    5 Agosto 2012 at 21:59

    Buon giorno a tutti ,
    ho conosciuto AURELIO venerdì sera (03 agosto 2012), in un incontro, con amici all’Enoteca Calzavara di Stigliano/Noale (ve).
    Abbiamo degustato grandi vini , i suoi ed anche quelli di Franco Tarpin , presente anche lui alla serata.
    Aurelio una persona di grande carattere , parlando con lui ti trasmette subito l’amore x il vino , una personalità esplosiva. Parlando dei suoi vini si intuisce che la passione la fà da padrona, il suo è un piacere nel produrre nel vino buono ma come dice lui vero.
    Aurelio sei un grande

    Rispondi
  3. christian danese dice

    25 Settembre 2012 at 11:16

    grande Aurelio….tenetevi liberi:
    venerdi 19 ottobre presso il ristorante 3Quarti a Grancona loc. Spiazzo -vi-
    faremo una serata enogastronomica con Casa Caterina…la nostra cucina con i suoi vini:cuvee nature 60,
    brut millesimato 2003 e (in anteprima!!) il brut rose in segnè da uve pinot meuniere per concludere con il traminer.sara presente Aurelio con il fratello che vi spiegherà i suoi vini….
    per info e prenotazioni lasciate una mail presso:info@3quarti.com oppure chiamate allo 0444889674

    Rispondi
  4. Maurizio dice

    22 Marzo 2013 at 01:30

    Aurelio sei un grande anche quando i tuoi vini sanno di tappo!

    Rispondi
  5. giuseppe dice

    6 Giugno 2016 at 19:02

    ciao emilio ciao aurelio sono passati tantissimi anni dall’ultima volta che ci siamo visti lavoravo per voi nel 90 ,comunque mi fa tanto piacere vedere che state bene e che continuate a lavorare con il vino con la passione di sempre beh volevo solo salutarvi ed augurarvi il meglio ciao a tutti voi da Beppe

    Rispondi

Trackbacks

  1. Vini Naturali. Scatti di Gusto e Casa Caterina ti regalano cena a Roma ha detto:
    13 Giugno 2013 alle 07:20

    […] vantaggi di un brand quotato come Franciacorta per provare una strada tutta naturale che fa molto discutere con le bottiglie di invecchiamento che guardano allo champagne e alla Francia ma affondano le […]

    Rispondi
  2. #VillaFavorita 2014: un concerto di vini naturali | Wineditors ha detto:
    8 Maggio 2014 alle 11:13

    […]  #1: Brut Sec Demy Out Style metodo classico 2001 – Casa Caterina […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Viaggio in Francia – Herbert Beaufort

FIVI Marche – Il sabato del vignaiolo

Celestino Gaspari – Zymè

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande