MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Eugenio Rosi

16 Gennaio 2012 10 commenti

video: Mauro Fermariello      montaggio: Mauro Di Schiavi

Il silenzio, in cantina, è diverso. E’ un silenzio odoroso. E c’è un’eco, che aggiunge silenzio a silenzio. E’ fresco, umido, le luci sono basse. C’è una sensazione di pace, ma anche un allarme dei sensi, pronti a captare ogni suono, ogni movimento.

Sono nella cantina di Eugenio Rosi, a Calliano, in un bel palazzo del ‘400. Assistere Eugenio in cantina è uno spettacolo: armeggia con caraffe, bottiglie e bicchieri, annusa, sorseggia.  Nel silenzio, sembra di sentire il rumore dei suoi pensieri. Si definisce un artigiano del vino, ed in effetti è come un falegname che cerca i suoi incastri.

Eugenio è un agricoltore nato. Il padre aveva una piccola vigna, e lui racconta che i suoi ricordi più belli sono quelli delle giornate passate nei filari. Poi gli studi, l’Istituto di San Michele all’Adige, e il lavoro di enologo presso le cantine sociali della Vallagarina.

Ma non è uno che si accontenta, Eugenio. E’ inquieto, nel suo lavoro c’è una nota stonata, qualcosa non gli torna, non si diverte più. Nel’97 decide di sperimentare nuove strade, e quindi di mettersi in proprio. Ma non è facile mettersi in proprio, se di proprio non hai né terre né cantina. Nasce così un puzzle di piccoli appezzamenti, oggi in tutto sei ettari, perlopiù in affitto, sparsi su e giù nella Vallagarina; per tutto il giorno infatti giriamo tra Rovereto (dove in una vecchia villa ha il suo vigneto sperimentale di cabernet franc), Volano e Calliano.

Dicendo basta al vino industriale ha fatto una scelta di cuore, ma anche ben ragionata; ogni suo vino ha dietro riflessioni profonde, studio della storia dei luoghi e delle piante. Ha saputo reinterpretare il marzemino (varietà autoctona che ama quasi quanto la moglie Tamara), con parziale appassimento delle uve ed affinamento in botti di ciliegio. Così come ha innovato per la produzione del suo bianco, l’Anisos (pinot bianco, chardonnay, nosiola), fatto macerare sulle bucce, come si faceva una volta in queste zone  ed ora fanno i friulani.

Per capire la serietà del suo lavoro basti dire che di Eugenio parlano tutti bene, con stima, ma anche con simpatia ed affetto. E’ una persona limpida, impossibile non esserne attratti,e così negli anni è diventato un riferimento per le aziende più giovani. In questo discorso rientra la creazione del gruppo de I Dolomitici, undici viticultori riuniti per la difesa dei vini trentini.Una bella storia, che cercheremo di approfondire.

di più: www.vignaiolideltrentino.it

Pojer e Sandri
Elisabetta Foradori

Comments

  1. attoadivenire dice

    16 Gennaio 2012 at 19:38

    Sono veramente due persone stupende , semplici e genuine, il sorriso di Tamara è contagioso e i loro vini sono autentici, hai fatto una bella gita Mauro 🙂
    ….e complimenti per le foto sempre bellissime!!

    Rispondi
  2. Rocco dice

    17 Gennaio 2012 at 17:35

    Ma tu pensa….che bello rivedere in video quelle poche cantine che ho visitato! Fa’ proprio uno strano effetto quasi come una seconda visita: davvero complimenti per dare voce ai diretti interessati! Il fatto che tu non sia presente nè in audio nè in video ti rende inevitabilmente parte dell’insieme, non è cosa che riescono a fare tutti!
    Continua così!

    Rispondi
    • mauro fermariello dice

      19 Gennaio 2012 at 21:14

      Si vede che scegli bene le tue cantine!

      Rispondi
  3. simone dice

    13 Febbraio 2012 at 06:48

    Aver avuto il piacere di ospitare Eugenio qui da noi è stato…. emozionante !! I pochi momenti passati assieme al tavolo , parlando e assaggiando “intorno” al vino sono rimasti scolpiti dentro di noi…

    Rispondi
  4. susanna dice

    11 Ottobre 2013 at 14:52

    Adoro Esegesi di Rosi! La mia fortuna è che abito in un paesino vicino, definito come la cittadella del vino e del Marzemino, la famose Isera! Conoscete?
    Ho avuto l’occasio di “lavorare” per Rosi, mi sono occupata di analisi del vino per una grossa cantina locale alla quale Rosi, ogni tanto, si rivolge per questioni tecniche. Vi invito a visitare il nostro sito internet.
    http://ilmigliorvino.net/index.php/trentino/30-marzemino-doc-dei-ziresi

    Rispondi
    • mauro fermariello dice

      13 Ottobre 2013 at 11:57

      Certo che conosco Isera. E ogni volta che ci passo, mi fermo alla Casa del Vino, https://www.winestories.it/la-casa-del-vino/ , a trovare Diletta e Luca.
      Ora mi faccio un giro sul vostro blog. Saluti

      Rispondi

Trackbacks

  1. I PICCOLI PRODUTTORI ALL’OSTERIA MORELLI Riprende la rassegna di serate alla scoperta dei produttori di eccellenza del Trentino - Strada del Vino e dei Sapori Trento e Valsugana ha detto:
    25 Gennaio 2012 alle 14:16

    […] aziende vitivinicole del trentino affermatasi da subito grazie alla bravura e all’estro di Eugenio Rosi che ha saputo osare e innovare, alla ricerca di un prodotto naturale e di eccellenza, per gli […]

    Rispondi
  2. Giuseppe Fanti — Winestories ha detto:
    28 Gennaio 2012 alle 18:42

    […] vigna non vedo teorie ma tanto buon senso, una riflessione continua e molto lavoro. Anche lui, come Rosi e Foradori, fa parte dei Dolomitici, interessante gruppo di vignaioli […]

    Rispondi
  3. Elisabetta Foradori — Winestories ha detto:
    24 Febbraio 2012 alle 21:23

    […] Eugenio Rosi, Elisabetta is one of the Dolomite growers, and this is also part of her personal journey of […]

    Rispondi
  4. La Casa del Vino, ambasciata del gusto trentino — Winestories ha detto:
    31 Marzo 2012 alle 09:19

    […] stato alla Casa del Vino della Vallagarina, ad Isera, ospite di Eugenio Rosi. Mi era piaciuta, un posto elegante, senza sfarzo, un servizio impeccabile ma non ingessato, anzi, […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Terroir Marche 2022

Viaggio in Francia – Guy Larmandier

Novaia

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok