MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Slow Wine 2012

29 Ottobre 2011 13 commenti

Video Mauro Fermariello  Montaggio Mauro Di Schiavi

Mi piace andare alle conferenze quanto andare dal dentista.

Ma quelli di Slow Wine sono bravi, dicono cose semplici (o meglio, dicono cose complesse in termini semplici) e sanno quando è il caso di farsi da parte e lasciar parlare i vignaioli.

Così per la presentazione della Guida Slow Wine 2012, alla conferenza è seguito un pomeriggio di assaggi con le aziende premiate da chiocciole e bottiglie.

A questo punto devo confessare il mio amore per la guida Slow Wine; è stata lei a introdurmi nel mondo del vino, e quando decido di visitare un territorio mi fido delle valutazioni sulla qualità dei vini, e cerco di leggere tra le righe chi merita per la sua simpatia (lavoro anche per passione, ho pure una certa età, e non ho più voglia di incontrare noiosi ed antipatici).

Ho voluto dedicarle così un breve video, per cercare di capire cosa ne pensassero i diretti interessati. Ovviamente non sono riuscito a intervistare tutti, ma tutti quelli ripresi sono nel video, nessuna censura, gli unici tagli sono stati fatti per garantire un ritmo decente alla ripresa. Dico questo per far notare il consenso unanime all’impostazione della guida, e la convinzione dei produttori di avere uno strumento utile per il loro lavoro.

Un consiglio: prima di vedere il video conviene scaricarlo tutto; eviterete una visione a singhiozzo ed un attacco isterico.

 

 

Verdicchio Cupra 2
Contrada Salandra

Comments

  1. Duccio armenio dice

    29 Ottobre 2011 at 13:46

    Solo una parola, ma sentita e sincera: grazie. Avete dato un’idea molto concreta e precisa di quel che stiamo cercando di fare.

    Duccio Armenio, Coordinamento Puglia – Slowine

    Rispondi
  2. pinodeluca dice

    29 Ottobre 2011 at 14:45

    Che dire? a Milano non ci son potuto stare come non sempre possiamo essere dove vorremmo quando vorremmo. Ma sapere che comunque Slow Wine c’è ci fa sentire partecipi di un mondo più bello di quello che, quotidianamente, ci scorre sotto gli occhi. A tutti voi il mio grazie per i vostri sforzi e spero che, con grande serenità, aderiremo sempre più massicciamente alla filosofia MDC, il che forse ci renderà un po’ meno simpatici, ci procurerà qualche difficoltà ma renderà la nostra esistenza e quella di chi cammina insieme a noi più degna d’esser vissuta. Ciao Beddhri!!!

    Rispondi
  3. Salvatore Pulimeno - collaboratore Slow Wine dice

    29 Ottobre 2011 at 17:19

    Grazie! Questo video illustra benissimo quello che Slow Wine ha fatto e vuole ancora fare per i produttori, per i consumatori, per il vino e per il territorio. Noi ci crediamo…

    Rispondi
  4. maria pia bernardi Azienda Ca'Ferri dice

    3 Novembre 2011 at 13:30

    Grazie per averci dato visibilità e valorizzato il nostro lavoro.

    Rispondi
  5. Elena dice

    3 Novembre 2011 at 17:27

    … bella rappresentazione dell’intera giornata di presentazione e degustazione: complimenti.

    Rispondi

Trackbacks

  1. 7 riflessioni profonde su Slow Wine 2012 | Intravino « Maroffo's Blog ha detto:
    31 Ottobre 2011 alle 11:20

    […] tanto rumore per nulla: sempre di premi e categorie si parla. Sono stato alla presentazione (il video di Mauro Fermariello, oltre ad essere esteticamente gratificante, rende perfettamente […]

    Rispondi
  2. 7 riflessioni profonde su Slow Wine 2012 | Che Tipo Di Vino... ha detto:
    31 Ottobre 2011 alle 11:30

    […] tanto rumore per nulla: sempre di premi e categorie si parla. Sono stato alla presentazione (il video di Mauro Fermariello, oltre ad essere esteticamente gratificante, rende perfettamente […]

    Rispondi
  3. Contrada Salandra — Winestories ha detto:
    1 Novembre 2011 alle 14:21

    […] bevete Contrada Salandra, bevete Campi Flegrei” (che è poi l’invito di Giancarlo Gariglio alla presentazione Slow Wine per convincere i produttori a “fare […]

    Rispondi
  4. Pojer e Sandri — Winestories ha detto:
    11 Gennaio 2012 alle 17:47

    […] Slow Wine. Mi avvicino al tavolo dei trentini e chiedo: “Chi di voi si fa intervistare?” Tutte le braccia […]

    Rispondi
  5. Anna Maria Abbona — Winestories ha detto:
    27 Gennaio 2012 alle 10:09

    […] pay a visit to the winery of Anna Maria Abbona and Franco Schellino. I first met Anna Maria at the presentation of the Slow Wine guide. A couple of sips and her likeable character were all it took to convince me that I needed to pay a […]

    Rispondi
  6. Pojer e Sandri — Winestories ha detto:
    18 Febbraio 2012 alle 09:11

    […] Slow Wine presentation. I go up to the Trentino table and ask: “Which one of you is up for an interview?” All the arms […]

    Rispondi
  7. Luciano Capellini — Winestories ha detto:
    3 Marzo 2012 alle 17:50

    […] buon bicchiere di sciacchetrà, vino mitico ed introvabile. Le indicazioni erano sicure, la  guida Slow Wine definisce Luciano Capellini come “il” produttore delle Cinque Terre”, chi meglio […]

    Rispondi
  8. Luciano Capellini — Winestories ha detto:
    16 Aprile 2012 alle 06:24

    […] the legendary, unfindable Sciacchetrà. I had been put clearly on the right track, seeing that the Slow Wine guide calls Luciano Capellini “the” producer in Cinque Terre, so who better than […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Terroir Marche 2022

Viaggio in Francia – Guy Larmandier

Novaia

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande