MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Monte dei Ragni

20 Gennaio 2014 12 commenti

Zeno mi accoglie con poche parole, sembra pesarle tutte. Mi ricorda Erri De Luca, lineamenti marcati, silenzi pensosi e improvvise accelerazioni, considerazioni originali e battute spiazzanti. Parlare con Zeno è ossigeno per il cervello. Frequento il mondo del vino da qualche anno, e i danni della comunicazione globale sono evidenti, sento ripetere gli stessi concetti cantina dopo cantina, giuro che la prossima volta che “il mio vino è espressione del territorio”, mi metto a piangere.

Con lui no, è diverso. Ha elaborato un suo modo di intendere l’agricoltura, tutt’uno con la sua vita, e rispetta le sue scelte con rigore. In molti obiettano che è facile, producendo poco. Ma produrre poco è una decisione ponderata, potrebbe produrre dieci volte di più, se volesse.

Ha scelto un’altra strada, vuole essere un contadino in equilibrio sulla terra, e vuole che questa resti fertile. Ha posizioni estreme, ma tutte dettate da una continua ricerca del senso del suo operato, e dal desiderio di sentirsi libero.

Quando comincio a scattare un po’ di foto, passa la cognata di Zeno e dice: “Guarda che diventi famoso, te toca ‘ndar alle conferenze”.

E lui, di rimando: “A mi me toca solo morir, per il resto farò quel che vojo mi!”

Questo è Zeno Zignoli, e state pur certi che farà sempre e solo quello che vuole, e sarà la cosa giusta.

video: Mauro Fermariello       montaggio: Mauro Di Schiavi

di più: www.montedeiragni.com

Collestefano
La Distesa

Comments

  1. attoadivenire dice

    20 Gennaio 2014 at 18:59

    A sentirlo parlare assomiglia molto ad un produttore sloveno che conosco, bellissimo servizio!
    Grazie Mauro!

    Rispondi
    • mauro fermariello dice

      22 Gennaio 2014 at 07:44

      Fuori il nome dello sloveno, che andiamo a trovarlo.

      Rispondi
  2. maurizio finetto dice

    20 Gennaio 2014 at 19:09

    Un personaggio,!! Con personalità,e carettere ,attraverso le tue parole sisente forte il profumo di equilibrio,per ritrovare quello che pensavo avessimo perso,grazie sei come un maestro d’orchestra,spero di venire a catarte e un complimenti

    Rispondi
    • Giorgia dice

      23 Gennaio 2014 at 09:06

      Sono parole zeniali 😉

      Rispondi
  3. Guido Porrati dice

    20 Gennaio 2014 at 22:06

    Bravissimi. Un piccolo grande film. Da domani lo racconteremo in {Z}enoteca… Monte dei Ragni è sui nostri scaffali e nella nostra coscienza..

    Rispondi
  4. Paolo ianna dice

    21 Gennaio 2014 at 07:46

    Zeno è speciale, è una persona splendida.

    Rispondi
  5. Alberto dice

    24 Gennaio 2014 at 12:39

    Un amico del quale è orgoglioso esserlo. Nel più profondo dei sensi….

    Rispondi
  6. Alex dice

    25 Gennaio 2014 at 18:26

    Bravo Zeno, ti ricordo al corso di trazione animale in agricoltura da Albano! Un bel personaggio con le idee molto chiare! Ciao

    Rispondi
  7. Rossella finocchiaro dice

    27 Gennaio 2014 at 11:25

    Parole sagge e piene di vissuto. Vere. Grande sig. Zeno. Verrò presto a conoscerla di persona. Lei e la sua meravigliosa azienda. Buon lavoro.

    Rispondi
  8. Giuseppe dice

    13 Marzo 2015 at 20:04

    Zeno un grande…

    Rispondi
  9. Raffaele dice

    20 Luglio 2019 at 16:00

    Zeno , il filosofo della terra , mi è piaciuto molto , sicuramente vado a trovalo . Condivido pienamente il suo modo di operare , rispetto massimo per madre terra. Grazie Zeno.

    Rispondi

Trackbacks

  1. Zeno Zignoli – Monte dei Ragni “Inamphora” 2014 Bianco del Veneto | Natura delle Cose ha detto:
    7 Marzo 2016 alle 17:37

    […] Zeno Zignoli è tutt’uno con Monte dei Ragni. 2.5 ettari di vigneto in località Marega (Fumane), zona di Valpolicella di Recioto di Ripasso e d’Amarone che Zeno produce a livelli altissimi di qualità oggettiva e appassimenti naturali alla maniera giusta e tradizionale. Pressature soffici, sapiente uso dei legni per l’affinamento ed esclusione quasi completa dei sistemi di pompaggio meccanico. Rese bassissime in vigna con la tipica sistemazione a pergola delimitata dai muretti a secco, le così dette: “marogne”. Lavorazioni manuali, nessun apporto “chimico” invasivo, dal concime agli antiparassitari. Solo uve sane e vini scrupolosi, non più di 6.000 le bottiglie prodotte. L’annata difficile 2014 a Monte dei Ragni ad esempio l’Amarone non verrà prodotto. Questo Inamphora bianco IGT genera da uve garganega 96 % e malvasia istriana 4 % macerati sulle bucce; non è filtrato, le fermentazioni a cui segue l’affinamento si svolgono quindi entrambe in anfora per almeno 6 mesi. Profumi di frutta candida senza esuberi di sotto-spirito, grana fragrante d’agrume rosso, beva piacevolissima e dissetante che richiama il sentimento delle radici d’un centrifugato di carote; accompagnerebbe alla perfezione un bel cartoccio di moeche fritte, ma ci si accontenta anche d’un mozzic di vaccino fresco a pasta cremosa su pane nero. Rispetto della terra, sfruttamento equilibrato delle risorse naturali, l’agricoltura in quanto uso e mai quale abuso, ritorno ad una qualità della vita più sana, semplice e genuina tutto questo è Zeno Zignoli e i vini da lui prodotti a Monte dei Ragni che incarnano pienamente questa sua visione concreta di felicità agreste applicata alla fatica quotidiana del lavoro in campagna. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande