MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Tenuta Natalina Grandi

9 Gennaio 2023 Lascia un commento

in breve:

Sono in compagnia di Lisa e Luca Framarin, della Tenuta Natalina Grandi, sulle colline della tenuta Monte Bandiera, per riprenderli con foto e video nelle vigne aziendali. Mentre io sudo sotto al sole, tutto spiegazzato e impolverato dal dover continuamente strisciare sotto i filari, loro due sono elegantissimi, Luca con una polo azzurra, Lisa con un vestito leggero e svolazzante e cappello di paglia, ed entrambi con occhi azzurro cielo.

Terminate le riprese, ci rifugiamo nel fresco della barricaia, dove Luca comincia a raccontarmi la storia dei suoi vini: “L’azienda ha preso il nome Tenuta Natalina Grandi, il nome di nostra madre, nel 1991, quando il nonno ha passato il testimone. Produciamo vino a Gambellara da cinque generazioni, ma fino alla fine degli anni ’80 è stato vino sfuso, di uso quotidiano, fatta eccezione per il vino dolce recioto di Gambellara, che è sempre stato il vino delle grandi occasioni. Dal ’91 cominciamo a imbottigliare e decidiamo, per sottolineare il legame con il territorio, di creare delle etichette esagonali, che richiamassero la forma dei sassi del basalto di Gambellara.

I primi ad essere messi in bottiglia sono stati il Gambellara Classico e il Recioto di Gambellara, entrambi da uve di garganega. L’azienda è poi cresciuta con lo spostamento della sede e un successivo ampliamento, con la costruzione della barricaia nel 2005 e ulteriori lavori fino al 2015. La barricaia ci ha così permesso l’acquisto di altri serbatoi, e lo sviluppo di nuove linee di produzione. 

Un passaggio fondamentale è avvenuto nel 2014, quando abbiamo deciso di produrre i vini spumanti in casa, senza delegare più a terzi la loro produzione. Questo ha consentito di avere spumanti con una sosta sui lieviti molto più lunga, e di conseguenza con bollicine molto più fini. E infine, nel 2020 abbiamo completato la conversione al biologico, concretizzando così un progetto partito dieci anni prima. 

I terreni a Gambellara sono perlopiù vulcanici, ricchi di basalto, dove viene allevata principalmente la varietà autoctona Garganega, e in seconda battuta la durella. La garganega è molto versatile, consente la creazione di diverse tipologie di vino, mentre la durella è utilizzata per la produzione degli spumanti. I terreni vulcanici donano ai vini sapidità e freschezza, discorso che vale anche per i vini rossi”.

Per darmene una dimostrazione, Luca stappa uno spumante Durello e, dopo una mattinata caldissima passata sotto al sole, vi assicuro che mai sapidità e freschezza furono maggiormente apprezzate.

 

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI
La Salceta – Ettore Ciancico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok