MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Colfondo

12 Giugno 2012 11 commenti

Una bella serata a Villa Bortoluzzi, Noventa di Piave, organizzata dai produttori di Colfondo.

Voi ora da me vi aspettereste qualche descrizione, qualche nota d’assaggio, almeno un appunto di colore, e avreste pure ragione. Ma tenete presente che ieri sono andato a Noventa e ho girato il video, oggi sono tornato e ho passato tutto il giorno a montarlo. Ora sono le 23 e 45, e domani mi alzo alle sei per andare a Genova, Terroir Vino.

Perciò, ora vi mettete buoni buoni e vi guardate il video, tanto lì dentro c’è tutto, e io me ne vado a dormire. Tutt’al più, vi anticipo i concetti base: è un vino della tradizione e del teritorio!

Se proprio volete le note di colore, telefonatemi domani e vi racconto tutto. Buona notte.

il Ciso
Confusione sessuale

Comments

  1. Daniele dice

    12 Giugno 2012 at 09:14

    Complimenti per tutti questi splendidi video, Mauro Lei riesce a raccontare e trasferire le emozioni del vino e degli eventi che vi ruotano attorno in modo esemplare.

    Daniele

    Rispondi
    • Mauro Fermariello dice

      12 Giugno 2012 at 09:55

      Grazie, Daniele. Sono serate emotivamente molto ricche, basta lasciarsi guidare dalle sensazioni, e soprattutto non bere troppo mentre si filma.

      Rispondi
  2. Ivano Antonini-EnoCentrico dice

    12 Giugno 2012 at 11:06

    Complimenti Mauro. Bellissimo video! Unisce “tecnica” e “semplicità” nello spiegare un prodotto particolare ad un pubblico ampio. Dal professionista al neofita.

    Ivano

    Rispondi
  3. federicoFFW dice

    12 Giugno 2012 at 11:34

    Bello bello bello e, da quel che si vede, direi seratona!

    Rispondi
  4. lionella genovese dice

    12 Giugno 2012 at 14:13

    complimenti davvero mauro!!!….il montaggio rende ancor più elettrizzante quel che è stato di quella serata….e poi ci sono anch’io!!!….viva il colfondo!

    Rispondi
  5. Andrea Benna dice

    12 Giugno 2012 at 17:29

    Serata splendida, chi non c’era non sa cosa si è perso… ed è solo grazie alla sua bravura, Mauro, che posso far comprendere ai miei amici quali emozioni hanno perso!
    Bravi i produttori, ottimi vini, ottimo il cibo, peccato non ci sia una serata così ogni mese!
    Peccato anche aver perso la degustazione guidata: l’orario non mi ha consentito di arrivare in tempo, ma grazie al video…..
    P.S. se non sbaglio si chiama carlassare, non calcassare

    Rispondi
    • Mauro Fermariello dice

      12 Giugno 2012 at 18:14

      Aiuto! Correggere è complicatissimo, chiedo scusa!

      Rispondi
  6. simone dice

    12 Giugno 2012 at 18:47

    E stata una serata bellissima , semplice e allo stesso tempo elegante , grande interesse da parte del pubblico per questo tipologia di vino.
    alla prossima
    Simone Adami Val divina

    Rispondi
  7. Maurizio Casa Belfi Donadi dice

    13 Giugno 2012 at 05:55

    Bravo Mauro, come sempre e bravi tutti i colfondisti… Ricordatevi che esiste anche il colfondo Piave…

    Rispondi
  8. Zanottocolfondo dice

    14 Giugno 2012 at 02:23

    Mauro
    i miei complimenti, per le emozioni che sei riuscito ad infondere.
    Se una volta sei dalle parti di Conegliano, fatti sentire così da provare anche un altro col fondo e confermare che il bello di questo vino è la diversità fra produttore e territorio.
    zanotto col fondo

    Rispondi
  9. Patrizia Loiola dice

    18 Giugno 2012 at 10:11

    Ciao Mauro, non avevo avuto ancora modo di mandarti in miei complimenti per il tuo lavoro, causa un post Colfondo in giro per l’Europa…adesso che sono rientrata mi godo il filmato a tutto video! Bello, espressivo nella sua semplicità, emozionale ma non stucchevole, didattico oserei dire. Adesso con i produttori andremo a studiare modi di utilizzo e moltiplicazione degli effetti postivi, sia di comunciaizone che di promozione!
    La serata è venuta prooprio bene d aun punto di vista organizzativo e ne sono contenta (dato l’impegno profuso…) ma soprattutto sono contenta che le persone si siano sentite a loro agio, abbiano trascorso una bella serata, abbiano fatto rete e scambio…per stare bene nella jungle!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Terroir Marche 2022

Viaggio in Francia – Guy Larmandier

Novaia

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande