MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Oasi degli Angeli

23 Ottobre 2013 Lascia un commento

La prima volta che ho sentito parlare di Oasi degli Angeli risale a circa tre anni fa. Era di sera, in auto, e ascoltavo una trasmissione radiofonica sul vino (Il Gastronauta? Decanter? Non ricordo più). Alla domanda di un ascoltatore, che chiedeva di una buona bottiglia per fare un regalo, il conduttore rispose senza esitazioni: “Kurni!”

Ne fece una descrizione appassionata, che mi incuriosì non poco, e quando parlò del prezzo, per poco non finivo in un fossato. Giovane ingenuo, solo da poco mi stavo avvicinando ai grandi vini.

Ebbi poi modo di conoscere Eleonora Rossi e Marco Casolanetti a Cerea, per Vini Veri (1,2), ma fu un incontro brevissimo, con promessa di visita in azienda.

Ci sono riuscito solo due anni dopo, e ci arrivo esausto, il navigatore era in vena di scherzi, e mi ha salvato, dandomi le giuste indicazioni, una vecchina nerovestita che, nonostante fossero le due pomeridiane di luglio, era a zappare il suo orto. Ed eccoci qua, nella campagna di Cupra Marittima, anche se per l’atmosfera di casa sembra di essere in Borgogna.

Bottiglie (vuote) francesi, stampe francesi, insomma, non è difficile capire le passioni dei padroni di casa. Che sono gentilissimi, e dopo una chiacchierata con caffè, mi portano in giro per vigne. Scopro in Marco una vena didascalica, da maestro elementare. È molto chiaro, ed è un piacere stare ad ascoltarlo.

L’azienda agricola è di circa cinquanta ettari, di cui circa quindici sono a vigneto. I vini prodotti sono due, il Kurni, da uve montepulciano, ricco e potente, un vino inconfondibile. Il nome  viene da un soprannome della famiglia di Eleonora, i Curnì, i cornioli. Pianta elastica e resistente, come i contadini testardi che coltivavano questi terreni poveri e sabbiosi.

L’altro vino, prodotto in piccole quantità, è il Kupra, da un vitigno portato in zona dai pastori sardi. Lo chiamavano Burdu, bastardo, ed è stato ingentilito dai contadini locali in Bordò. In realtà è un grenache, un cannonau, vitigno viaggiatore che spesso ritroviamo sotto diversi nomi in giro per il mondo.

Ci fermiamo per un secondo caffè nell’appartamento in città, con vista sul mare. Sono ammirato da come Marco ed Eleonora riescano a circondarsi di cose belle, senza alcun tipo di sfarzo. Una bellezza austera, d’altri tempi.

Mentre vado via ritrovo la vecchietta nell’orto, in una posizione identica a quella di qualche ora prima. E mi rimane il dubbio di aver interrogato uno spaventapasseri.

video: Mauro Fermariello   montaggio: Mauro Di Schiavi

di più: www.kurni.it

Terra d’Incontri 2013
Gustus Berico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Terroir Marche 2022

Viaggio in Francia – Guy Larmandier

Novaia

Fattoria di Poggiopiano

Tenuta La Vigna – Cantine aperte

Archivi mensili

©2022 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
Ok