MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Servizi
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Bisceglia

16 Gennaio 2019 1 commento

Arrivo ai cancelli dell’azienda Bisceglia sotto un violento acquazzone.  Incuranti di questo, due cuccioli mi corrono incontro a farmi le feste. Michele Bisceglia prudentemente mi aspetta al coperto; è un bel ragazzo sorridente, sicuro di sé.

Ci conosciamo già, ci eravamo presentati al Vinitaly, dove tutto il gruppo di Generazione Vulture stava facendo un flash mob. Michele è cordiale e sbrigativo, ci facciamo subito un giro della struttura per capire dove sistemarci per l’intervista.

Alla fine decidiamo di farla nel suo ufficio, c’è una bella luce e  un fondo neutro impreziosito da una pittura aborigena australiana, o almeno così mi pare. La struttura è nuova, l’azienda è nata nel 2001, per volontà di Mario Bisceglia, il padre di Michele. Siamo a Lavello, nel Vulture, a pochi chilometri dal confine con la Puglia, ma altre vigne sono anche nell’area di Venosa. A condurre l’azienda sono Michele ed il fratello Stefano, che si dividono tra settore commerciale e parte tecnica. C’è un terzo fratello, il più giovane, che al momento si sta formando all’estero, ma che conta di trovare anch’egli un posto in cantina al suo ritorno.

Non solo aglianico, in vigna, ma anche vitigni internazionali come syrah, merlot e chardonnay. Una scelta fatta da Mario Bisceglia quando decise di produrre vino, frutto di una filosofia aziendale che punta con decisione ai mercati esteri, con più dell’85% di vendite fuori dal territorio nazionale.

A fine intervista Michele riesce, con una sola frase, a farmi capire quanto gli piaccia questo lavoro: “Lavorare col vino è lavorare con il sorriso!”

 

Galardi – Terra di Lavoro
Ansitz Dolomytos Sacker

Comments

  1. crazy gene dice

    27 Marzo 2019 at 01:44

    going beyond … to try blade running through border lines … leaving fears humanity’s ….. BEHIND !!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

La Salceta – Ettore Ciancico

Tenuta Natalina Grandi

Mercato dei vini dei Vignaioli Indipendenti 2022 – FIVI

Quota 101

Viaggio in Francia – Lucien Boillot

Archivi mensili

©2023 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande