MENUMENU
  • Home
  • Regioni
    • Abruzzo
    • Alto Adige
    • Basilicata
    • Calabria
    • Campania
    • Emilia Romagna
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Sardegna
    • Sicilia
    • Toscana
    • Trentino
    • Umbria
    • Val d'Aosta
    • Veneto
    • Varie
  • Scopri Winestories
  • Gallery
  • Chi sono
  • Contatti

Winestories

Un blog che parla di vino, viti e vignaioli

Il Pantano – Montenero Val Cocchiara

22 Febbraio 2021 1 commento

Lo so, il vino ha ben poco a che fare con questo post, ma non potevo perdere l’occasione di far conoscere ai miei amici uno dei luoghi (per me, che mi ci infango da 55 anni) più belli d’Italia: il Pantano di Montenero Val Cocchiara. Montenero è nell’alto Molise, proprio ai confini con l’Abruzzo, e prende il nome dalla forma a cucchiaio della sua valle, il Pantano.

Il Pantano, attraversato dal torrente Zittola, offre 440 ettari di prati a perdita d’occhio con la bella stagione, mentre d’inverno diventa in larghi tratti una palude, per le piogge e per diverse sorgenti sotterranee. Zona di transito e nidificazione per numerose specie d’uccelli, è noto principalmente per la presenza di centinaia di vacche e cavalli che pascolano liberi, uno spettacolo davvero imperdibile.

Il cavallo Pentro è una razza molisana molto rustica, che si adatta a qualsiasi clima. Resiste alle lunghe piogge, alle abbondanti  nevicate e ai lupi che storicamente cercano nutrimento a valle.

Andare al Pantano è compiere un viaggio nel tempo e nello spazio, potrete immaginarvi in un tempo indefinito, in Mongolia o nel Wyoming.

Voi andateci, poi fatemi sapere.

P.S. Se vi innamorate del posto e desiderate fermarvi, Antica Stalla dei Sellari.

Peter Dipoli
Winesurf

Comments

  1. Paola dice

    22 Febbraio 2021 at 18:04

    Mi conforta sapere che dopo 55 anni lo ami ancora così tanto il posto che mi è nel cuore da poco più di 20. Ogni volta che passeggio in questa grande torbiera le emozioni riemergono sempre nuove, sempre uguali. Grazie per questo video bellissimo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

About Me

Mi chiamo Mauro Fermariello, e sono nato a Napoli nel 1958. Laureato in Scienze Agrarie, ho presto abbandonato il lavoro in campagna per seguire la mia passione per la fotografia.

Mi sono trasferito così a Milano nel 1990, cominciando a collaborare con diverse testate, interessandomi di reportage, ed approfondendo il mio interesse per gli argomenti scientifici.

Ultimi post

Vino Arrigo

Winesurf

Il Pantano – Montenero Val Cocchiara

Peter Dipoli

Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina

Archivi mensili

©2021 · WineStories · Privacy Policy · Fotosintesi · Napolistories · inValgrande